Gaṇeśa Divinità indiana postvedica, già importante nell’età brahmanica e tuttora tra le più popolari nell’induismo. Figlio di Shiva e Pārvatī, ha il potere di rimuovere ogni ostacolo e perciò viene invocato [...] all’inizio di ogni impresa (anche di tipo letterario). È raffigurato con corpo umano, pingue, e con la testa d’elefante a indicare la sua accortezza e la sua prudenza ...
Leggi Tutto
Poetessa indiana (Farrukhābād 1907 - Allāhābād 1987). Esponente del chāyāvād ("scuola delle ombre") e autrice di prestigio nel panorama della letteratura hindī: pur richiamandosi alla tradizione della [...] letteratura devozionale, V. ne evita ogni risvolto metafisico. La sua fama è legata soprattutto alle cinque raccolte liriche, pubblicate fra il 1924 e il 1942, fra cui Nīhār ("Bruma", 1930) e Dīp śikhā ...
Leggi Tutto
Compositore e paroliere (Perù, Indiana, 1891 - Santa Monica 1964). Dopo aver studiato alla Harvard school of music e a Parigi con V. d'Indy, si affermò negli anni Quaranta come autore di musical, e, in [...] seguito, di colonne sonore. Le sue canzoni più famose (Night and day, Love for sale, ecc.) dopo quello jazzistico hanno alimentato anche il repertorio pop e rock ...
Leggi Tutto
Yudhiṣṭhira Personaggio dell’epica indiana. Nel Mahābhārata è il primo dei cinque fratelli, figli di Pāṇḍu, noti sotto il nome di Pāṇḍava (Panduidi). Y. aveva natura semidivina essendo nato dal connubio [...] della madre Kuntī con Dharma o Yama (dio della giustizia), da cui il suo appellativo di Dharmaputra (figlio di Dharma). Nel racconto epico è campione di giustizia e di lealtà ...
Leggi Tutto
Forma di teatro-danza indiana, originaria (17° sec.) dello Stato merid. del Kerala. È una combinazione di canto, recitazione, mimo, danza, musica e attinge, per i soggetti, ai grandi cicli epici indiani [...] (Ramayana e Mahabharata). Il k. è interpretato soltanto da uomini; grande importanza è attribuita al trucco e ai costumi, molto complessi e connotati da un profondo significato simbolico ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (Switzerland County, Indiana, 1838 - New York 1913), chirurgo militare, organizzatore delle maggiori biblioteche mediche americane (Surgeon-General's Library di Washington e Public [...] Library di New York); fondatore con R. Fletcher dei due grandi indici bibliografici Index medicus (1879) e Index Catalogue (1880), nel 1890 pubblicò un dizionario medico e nel 1902 organizzò la Carnegie ...
Leggi Tutto
Uṣas Divinità femminile indiana che nella mitologia vedica personifica l’alba e l’aurora. Non è solo una fra le più poetiche figurazioni dell’innologia vedica, concepita come figlia del cielo e sorella [...] degli Āditya e della notte (Rāthrī), ma occupa un posto chiave nella concezione vedica del sonno, fondata sulla dialettica di ordine e disordine, luce e tenebre ...
Leggi Tutto
paiśācī Lingua medio-indiana, una delle forme del pracrito. La denominazione («[lingua] dei piśāca [cioè demoni]») in origine valeva, probabilmente, a indicare il dialetto di una tribù popolare. Fu redatta [...] in questa lingua la Bṛhatkathā («grande novella») di Guṇāḍhya (2°-3° sec. d.C.), il cui originale è andato perduto, ma della quale si conservano rifacimenti in sanscrito ...
Leggi Tutto
Divinità della mitologia indiana, da identificarsi con lo Yima che nell’Avesta è rappresentato come il progenitore del genere umano. Nella religione vedica Y. è il re degli spiriti degli antenati, il quale [...] domina nel più alto cielo sul regno dei defunti. Fu il primo uomo e il primo a morire, e divenne il re dei morti ...
Leggi Tutto
Lingua neo-indiana (bengālī; anche bengalese o bengalico) del ramo indoario, in uso nel delta del Gange. Tra la lingua parlata e quella letteraria esistono notevoli differenze: nella seconda si rileva [...] un influsso del sanscrito, mentre la prima è caratterizzata da scansione rapida e contrazioni. Numerosi i prestiti lessicali arabo-persiani. Per la letteratura b. ➔ India ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.