GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] ultimi anni '50 nel Museo non gli restasse altro da fare che "divulgare mercé esposizioni e traduzioni la conoscenza delle letterature indiana e persiana" (Croce, p. 268). Nel 1863 falliva dopo poco più di un anno l'ultimo tentativo di dare vita ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] s. 5, XIV (1894), pp. 322-329; D. Ferguson, Letters from Portuguese Captives in Canton written in 1534 and 1536..., in The Indian Antiquary, XXX (1901), pp. 421-451; E. Zaccaria, Note originali di lessicografia ed etimologia, Carpi 1906, pp. 52-58; H ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] , Menni si dedicò con maggiore slancio alla sperimentazione della pittura su tessuto. Le modalità che scelse furono quella indiana del Bandhana e quella giapponese dello Shibori, ma soprattutto quella del Batik che reinterpretò in chiave moderna ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ; Dionigi Pogliani Gagliardi). Soggetti esotici e turcheschi: L’affricano generoso (Valentino Fioravanti, 1814), La sposa indiana (1822, Pietro Generali), Osmano, pascià d’Egitto (Fondo, 1828, Giuseppe Magagnini). Soggetti di ambientazione medievale ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] a riunirsi entro 20 giorni nell’isola di Kyūshū in attesa dell’espulsione, con l’accusa di aver commerciato seta indiana, di aver trasformato templi buddisti in residenze e seminari, e favorito l’uso del calendario occidentale (Nakayama, 1969, pp. 79 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] del Sole (Arezzo, Museo Vasari), S. Elena (Baltimora, Walters Art Gallery), S. Caterina d’Alessandria (due versioni: Notre Dame [Indiana], The Snite Museum of art, University of Notre Dame; Madrid, coll. Duca d’Alba), la Figura muliebre del Victoria ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] nel 1923 nella villa di Camerata degli Alighieri (allora di Camillo Bondi) Sensani si distinse con una Miniatura indiana, riprendendo i soggetti orientali presenti in alcune xilografie del 1915 e nelle illustrazioni per I poemi di Buddha di ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] ad una conoscenza immediata, del resto saputa come inattuabile, vengono così visti convergere i testi della mistica indiana ed alcuni tratti della scienza contemporanea.L'"Enciclopedia" morì nel 1965, probabilmente per insuccesso, ma fece da ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] ’esterno di un palazzo a Siena (ubicazione ignota; v. Leoncini, 1994); il trittichetto con la Madonna dell’Umiltà nel Indiana University Art Museum di Bloomington (IN), che forse precede ancora il tabernacolo Timken. La tavola con Storie del Nuovo ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Papi pubblicò poi le Lettere sulle Indie orientali, Lucca 1829, unitamente a una propria Lettera sull'origine della mitologia indiana).
Il L. si dedicò inoltre, con interesse e strumenti eruditi ben lontani dai metodi della nascente linguistica, allo ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.