Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dallo stūpa di Sanchi. Vi è pure una piccola collezione di sculture Kusana e sculture del periodo Gupta (v. indiana, arte).
e) Sezione britannica e medievale. - Comprende le antichità britanniche a partire dall'Età del Ferro, della Britannia romana ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] tipo iconografico si afferma per secoli sino alla tarda antichità ed influenza, al di là di questa, l'arte indiana e quella europea. Particolarmente noto un gruppo dello scultore attico Leochares, che fu forse ideatore di questo tipo, risalente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] (da attribuire a epoca achemenide, VI-IV sec. a.C.) e che esso ricompare – nella forma hūņā – nella letteratura indiana d’epoca Gupta (IV-VI sec. d.C.). L’ampiezza della documentazione difficilmente può trovare spiegazione in perpetui spostamenti di ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] la fronte.
Contatti sono attestati tra queste località e la civiltà della valle dell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte).
Il periodo III di questa cultura sembra aver subito una fine violenta in corrispondenza al cosiddetto periodo delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà del II millennio a.C., il prugno egiziano (Cordia myxa), forse di origine indiana, il melograno e l'ulivo. Quest'ultimo, tuttavia, non ricoprì mai un ruolo fondamentale in Egitto, dove l'olio veniva per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ; K.V. Raman, Further Evidence of Roman Trade from Coastal Sites in Tamil Nadu, ibid., pp. 125-33; N. Lahiri, The Archaeology of Indian Trade Routes up to c. 200 B.C., New Delhi 1992; R.M. Cimino, Land and Sea Routes between Rome and India, in R ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , di omologazione e di perdita di identità. Esso è infatti del tutto estraneo alle culture locali, sia a quella indiana, dove prevale piuttosto l'abbandono all'entropia della materia, la rinuncia a contrastare gli effetti devastanti del tempo e delle ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] 'Irān sassanide: tuniche a doppî risvolti, nastri svolazzanti, diademi a mezzaluna ecc. Grande importanza riveste pure l'influenza indiana, giunta dal N-O dell'India attraverso Hadda. Ne sono prova evidente, per esempio, la decorazione pittorica a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] con evidenza solo nei manoscritti medievali (v. paragrafo 8 e tav. a colori).
6. India. Con le stazioni lunari (Nakṣatra) gli Indiani hanno dato il loro caratteristico contributo alla concezione figurativa del cielo; si tratta di una serie di 27 o 28 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] statuina di corniola rappresentante un leone nell'atto di spiccare un balzo è d'indubbia origine indiana, come pure d'ispirazione indiana sono le decorazioni figurate delle numerose ciotole di bronzo ad alto contenuto di stagno rinvenute nella ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.