SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] -70), pp. 31-40; R.H. De Silva, The evolution of the technique of Sinhalese wall-paintings and comparison with Indian painting methods, in Ancient Ceylon, 1 (1971), pp. 90-105; J. Liyanaratna, Les piliers dans l'architecture singhalaise aux époques ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , di omologazione e di perdita di identità. Esso è infatti del tutto estraneo alle culture locali, sia a quella indiana, dove prevale piuttosto l'abbandono all'entropia della materia, la rinuncia a contrastare gli effetti devastanti del tempo e delle ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] dallo sviluppo dello studio della matematica nel mondo islamico, che comprendeva la mutuazione del concetto di zero dalla cultura indiana e di quello di infinito, che per gli O. cominciava con il quaranta (kırk). Elemento fondamentale dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] 'Irān sassanide: tuniche a doppî risvolti, nastri svolazzanti, diademi a mezzaluna ecc. Grande importanza riveste pure l'influenza indiana, giunta dal N-O dell'India attraverso Hadda. Ne sono prova evidente, per esempio, la decorazione pittorica a ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] , influenzati, dal 13° sec. in poi, dalla grande arte cinese. La scuola persiana influenzò a sua volta l’indiana.
In Occidente, il rinnovarsi degli studi scientifici e l’impulso della cultura di corte, interessata alla raffigurazione della vita ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Art Criticism, 49 (1991), 4, pp. 331-36; Zeitgeist in Babel: the postmodernist controversy, a cura di I. Hoesterey, Bloomington (Indiana) 1991; D. Kuspit, Art and the moral imperative: analyzing activist art, in New Art Examiner, 5 (1991), pp. 18-56 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] con evidenza solo nei manoscritti medievali (v. paragrafo 8 e tav. a colori).
6. India. Con le stazioni lunari (Nakṣatra) gli Indiani hanno dato il loro caratteristico contributo alla concezione figurativa del cielo; si tratta di una serie di 27 o 28 ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e delle più importanti del mondo e conta approssimativamente trentamila oggetti. La presente nota si limita all'arte cinese e all'arte indiana, fino alla fine delle Sei Dinastie in Cina (589 d. C.) e sino al periodo Gupta in India (cioè sino al 600 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] proprio Roma fu il centro intermediario ove Piffetti poté conoscere geografie artistiche lontane, come la produzione ‘anglo-indiana’ di Vizagapatam, i cui forti contrasti cromatici e materiali ricordano suggestivamente quelli del torinese (Id., in P ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] . Agli empori sul Delta e allo scalo di Berenice faceva capo anche un cospicuo commercio con le Indie (v. begram; indiana, arte). Le vie più importanti, tenute come piste carovaniere fuorché in alcune località del Delta, si affiancarono al Nilo ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.