GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] e lo sviluppo della via marittima sostenuta dai monsoni verso l'Arabia meridionale (incenso, mirra) e verso la costa indiana del Malabar (incenso, cannella), il luogo divenne un centro di importazione e di esportazione che aveva collegamenti fino in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che rappresenta il mitico eroe Bhima, uno dei protagonisti del Mahabharata, poema epico fra i più importanti della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle impugnature delle armi bianche si è avvalsa della figura umana per ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] al corpo. Si è con quest'opera di fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace, che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze formali, ma ricerca l'umano, e nell'umano traduce il divino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . L’accesso all’area sacra è preceduto da un portale ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645, denominato comunemente Asuka, vede la penetrazione della religione buddhista ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che avviene il sollevamento); la cupola sottile in cemento armato (diametro 90 m) dell'auditorium Warner ad Anderson (Indiana), sollevata mediante 40 martinetti idraulici (portata di 35 t), facendo scorrere l'anello irrigidente di bordo lungo i ritti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 1922; F. Haimendorf, The Problem of Megalithic Cultures of Middle India, in Man in India, XXV, 1945; P. Brown, Indian Architecture, Buddhist and Hindu, Bombay 1956; H. G. Quaritch Wales, Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; H ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del viso, le sopracciglia, la forma del naso e delle mani in un insieme ritmico. A differenza dei pittori indiani, i ritrattisti cinesi rappresentavano raramente un personaggio di profilo; preferivano ritrarre di tre quarti per far risultare meglio i ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Società buddhistica dell'India. La prima si rese necessaria perché l'India è uno stato laico e quindi nelle scuole indiane non si insegna nessuna religione; pertanto l'insegnamento religioso può avvenire soltanto al di fuori dell'orario prescritto e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] costruzione a un piano, ed erano ricoperte sia con una cupoletta, sia con un tetto a spioventi.
Più tardi la c. indiana si differenzierà in qualche particolare, a seconda delle regioni dove sorge, ma, ad eccezione delle c. di campagna più povere, che ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] connesse all'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe intento a esercitarsi nel tiro con l'arco (Calcutta, Indian Museum, inv. 340/286), oppure le scene di caccia al leone o alla tigre, come la bella tempera su carta, databile ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.