AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] ; esse costituiscono, per il loro stile architettonico e per le loro pitture murali, un insieme di eccezionale valore, tanto per l'arte indiana quanto per l'arte mondiale.
Le grotte di A. si dispongono lungo il periodo che va dal II sec. a. C. al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] e uncini conficcati nella pelle in spazi urbani e gallerie d'arte, sperimentando, grazie a tecniche di meditazione indiana, esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea di estensione elettronica ...
Leggi Tutto
Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] Architetto di particolare rilievo in India, è riuscito a conciliare forti sopravvivenze regionalistiche proprie della tradizione indiana con gli aspetti più internazionali della modernità, evitando facili citazionismi. Tra i riconoscimenti: il Padma ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato [...] della ricerca di Graves. Oltre a numerose case private, ha realizzato, tra l'altro, il centro sanitario di Fort Wayne, Indiana (1971), il centro civico di Portland, Oregon (1980-84), la Biblioteca Pubblica di San Juan Capistrano, California (1983), l ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] Branch, XIX, 1946; V. Purcell, Chinese Settlement in Malacca, ibid., XX, i, 1947; H. G. Quaritch Wales, Further Work on Indian Sites in Malaya, ibid., XX, i, 1947; M. W. F. Tweedie, Prehistoric Objects from the Tui Gold Mine Near Padang, Tengku ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] murate, gli oggetti più preziosi del suo patrimonio: vetri, gessi e bronzi greco-romani, tazze e scatole in lacca cinese, sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è stato di estremo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] Bloch, Les Inscriptions d'Aśoka, Parigi 1950; A. D. Pusalker, The Age of Imperial Unity (History and Culture of the Indian People, II), Bombay 1953; A. Nilakanta Sastri, A comprehensive History of India, II: The Mauryas and Satavahanas, New York 1958 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] il primo premio dell'Art Institute of Chicago (1959) e le lauree honoris causa presso il Kenyon College, Ohio (1970), l'Indiana University (1971), la New School of Social Research di New York (1974), l'University of Southern California di Los Angeles ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] celebrati sono quelli di Shāpūr su Valeriano; di Ardashīr su Artabano e sugli Armeni; di Bahrām II sugli Arabi e di Shāpūr II sugli Indiani. In essi il sovrano, in piedi o a cavallo, è circondato dai suoi e riceve l'omaggio del vinto. Il re è ancora ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] il 1912 ed il 1919 da I. Marshall, che curò anche l'allestimento del locale museo (v. Museografia in appendice alla voce indiana, arte).
I principali monumenti architettonici di S. risalgono all'epoca Shunga (185-72 a. C.). Lo stūpa I o Grande stūpa ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.