Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] immagini di divinità degli alberi e di asceti in contemplazione già presenti nel suo repertorio. Le sculture di M. esprimono vitalità nelle raffigurazioni del Buddha, e più ancora in certi nudi femminili costruiti secondo moduli tipicamente indiani. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] ), B. è dunque un vero e proprio parco tecnologico e scientifico; è infatti conosciuta come la capitale della Silicon Valley indiana. La cosiddetta Electronic City (parco tecnologico di B.) è un punto di riferimento per l’industria hi-tech e ospita ...
Leggi Tutto
Chandigarh
Città dell’Unione Indiana, 230 km a N-O di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Panjab e dello Haryana. Progettata da Le Corbusier, ne fu iniziata la costruzione [...] nel 1951 e fu inaugurata nel 1953 ...
Leggi Tutto
Madurai
Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine [...] dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto prima ai Mughal (1693) e poi agli inglesi (1751) ...
Leggi Tutto
Gingee
Cittadina indiana (od. Stato del Tamil Nadu). Acquisì importanza sotto i Chola, che vi costruirono un importante forte, e fu per secoli oggetto di contesa tra regni e potentati dell’India centrale [...] e meridionale. Tra il 1490 e il 1649 fu governata da una delle principali famiglie di affermatesi durante e dopo il regno di Vijayanagara ...
Leggi Tutto
Pune
Città dell’Unione Indiana, nello Stato del Maharashtra, a sud-est di Mumbay. Durante il sec. 17° faceva parte del sultanato di Ahmadnagar. Nel sec. 18° divenne la capitale dell’impero maratha e [...] quando i suoi sovrani ebbero trasferito la loro sede a Satara, P. rimase residenza abituale del primo ministro (peshwa), capo effettivo del governo; fu conquistata dagli inglesi nel 1817. Nel 19° sec. ...
Leggi Tutto
Patna
Città dell’Unione Indiana, capitale del Bihar, posta lungo la riva destra del Gange. È l’antica Pataliputra, capitale dell’impero indiano dei Maurya, fondato da Chandragupta alla fine del 4° sec. [...] a.C. Fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C., poi decadde. Risorse a opera dei Mughal e nel 1541 divenne la capitale del Bihar. Fu conquistata dagli inglesi al sovrano del Bengala, dopo aspra ...
Leggi Tutto
Amritsar
Città dell’Unione Indiana, nel Punjab occid., 50 km a E di Lahore. Fondata nel 1574 da Guru Ram Das come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli [...] successivi. Distrutta dalle truppe afghane dei Durrani (1757-64), fu ricostruita dal re sikh Ranijt Singh (1802), e presa dagli inglesi nel 1846. Nel 1919 (13 aprile), in occasione di una manifestazione ...
Leggi Tutto
Surat
Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] centro commerciale e nei secoli 16° e 17° fu il porto principale dell’India, con un’importante attività manifatturiera (cotonate, seta, metalli preziosi). La sua ricchezza la espose a ripetuti saccheggi, ...
Leggi Tutto
Delhi
Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] rispetto alle comunicazioni fra Panjab (valle dell’Indo) e Bengala. La rilevanza geografica di tale posizione è testimoniata dalla stratificazione dei complessi urbani che, nel tempo, vi si sono succeduti, ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.