Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] ) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università della sapienza"). Tenne la cattedra di lett. tedesca e di filosofia indiana. È noto un suo libro di viaggi: Indische Fahrten (1908). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Jane Alice Peters (n. Fort Wayne, Indiana, 1908 - m. presso Las Vegas 1942); nel cinema dal 1926, moglie di C. Gable, è stata, fino alla morte avvenuta in un incidente [...] aereo, attrice largamente popolare e amata. Tra i suoi film: The perfect crime (1928); Man of the world (1931); No more orchids (1932); Bolero (1934); 2oth Century (1934); My man Godfrey (L'impareggiabile ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] Le sue ricerche sulla teoria dello scambio (crossing-over), sui "letali bilanciati", sulle mutazioni cromosomiche e la loro importanza per l'evoluzione, e su varî altri argomenti di genetica, lo pongono ...
Leggi Tutto
Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] e direttore dell'American journal of sociology. Non ha mai accettato l'orientamento di pura ricerca divenuto dominante nella sociologia americana, sostenendo il dovere del sociologo di puntare verso riforme, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della ballerina e attrice francese Nelly Guillerm (Pont-l'Abbé 1931 - Bloomington, Indiana, 2016). Allieva a Parigi di C. Zambelli, nel 1945 entrò a far parte dei Ballets des Champs-Elysées. [...] (1958-77). Interprete raffinata e sensibile, tecnicamente ineccepibile, ha assunto la carica di direttrice artistica del Balletto del'Opéra di Parigi (1977-80) e del Boston Ballet (dal 1983); dal 1996 ha insegnato alla Indiana University Bloomington. ...
Leggi Tutto
Zoologo statunitense (Gainesville, New York, 1851 - Stanford, California, 1931); prof. nell'univ. dell'Indiana (1879-1916), poi alla Stanford University. Fu ittiologo di fama mondiale. ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con [...] le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge e in conferenze in Europa e in America. La sua opera principale è una monumentale History of Indian philosophy (5 voll., 1922-1955). ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] morte del loro eroe. D. divenne oggetto di un culto di massa. La sua tomba di Fairmount, nell'Indiana, fu eletta a luogo di pellegrinaggio da innumerevoli ammiratori. Cominciarono a circolare numerose biografie postume. Nel documentario The James ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense di origine serba Mladen George Sekulovich (Gary, Indiana, 1912 - Los Angeles 2009). I lineamenti marcati, lo sguardo acceso, il naso estremamente particolare, vero [...] e proprio tratto caratterizzante la sua fisionomia, è considerato tra i migliori caratteristi di Hollywood. Nel 1952 ottenne un Oscar come migliore attore non protagonista per A streetcar named desire ...
Leggi Tutto
Jagan, Cheddi
Politico della Guyana (Port Mourant 1918-Washington, D.C., 1997). Di origine indiana, nel 1950 fondò il Partito progressista popolare (PPP) multietnico e in opposizione al dominio britannico. [...] ) fu nuovamente primo ministro fino al 1964. In seguito fu all’opposizione come capo del PPP, che dopo una scissione, era ormai formato quasi esclusivamente da membri di origine indiana. Eletto presidente nel 1993, mantenne la carica fino alla morte. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.