Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] Sir Alured Clarke (1796), e in seguito assistente del residente a Haiderabad (1798). A Teheran dal dicembre 1800 alla primavera del 1801, vi stipulò per l'Inghilterra importanti trattati politici e commerciali ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] di consulente editoriale. Ha diretto Nuovi argomenti. La sua produzione poetica è quasi tutta compresa nei due libri Capanna indiana e Viaggio d'inverno, pure preceduti da un esordio dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna ...
Leggi Tutto
Nome di diversi autori indiani tra cui il più famoso (sec. 11º) compose la più vasta opera di novellistica indiana che a noi sia pervenuta: il Kathāsaritsāgara. ...
Leggi Tutto
Danzatore e maestro di danza indiano (Bangalore 1920 - Londra 2003). Nel 1935 aprì la prima scuola di danza classica indiana, e nel 1938 debuttò in America. L'anno successivo si esibì con una sua compagnia [...] a Londra e a Parigi, conseguendo larga fama internazionale. Abbandonate le scene nel 1962, ha dato vita a Londra all'Academy of indian dance and music. Ha pubblicato il volume Indian dancing (1950) e l'autobiografia Rhythm in the heavens (1958). ...
Leggi Tutto
Sanscritista (Auxerre 1797 - Juilly, Seine-et-Marne, 1869); contribuì a diffondere in Francia, con numerose traduzioni, la conoscenza della letteratura indiana. Tra esse notevoli quella del Rāmāyana (1854-1858), [...] delle opere di Kālidāsa (1859-60) e l'iniziata traduzione (1863) del colossale Mahābhārata secondo l'edizione di Calcutta, interrotta dalla morte al decimo volume, apparso postumo nel 1870. Nonostante ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita [...] del NO e avanzò fino al Tamigi canadese, battendo gli Inglesi e gli Indiani loro alleati. Con il secondo trattato di Greenville (1814) riuscì ad attirare gli Indiani dalla parte degli USA, mentre continuava la guerra contro gli Inglesi. Terminato il ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Bredow 1857 - Tubinga 1927); prof. all'univ. di Königsberg (1880) e poi (1895) a Tubinga, studiò soprattutto la filosofia indiana. Dal 1885 al 1887 fu a Benares (Indische Reiseskizzen, [...] 1889) ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Hansbeke, Belgio, 1878 - Washington 1936), gesuita; prof. di botanica e poi di chimica organica nell'univ. di Notre Dame (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica [...] dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per la preparazione della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (n. Alton, Illinois, 1890 - m. 1984), prof. nelle univ. della California a Los Angeles (1938-44) e dell'Indiana a Bloomington (1944-69). Si è occupato di questioni riguardanti la stabilità [...] in sistemi continui, estendendo la sua metodologia a problemi di propagazione di onde gravitazionali. Tra le opere: The differential invariants of generalized spaces (1934) e Plastic flow and fracture ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. 1959). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha iniziato a scrivere per la TV (The young Indiana Jones chronicles, 1992-93) e il cinema (A far off [...] place, 1993). È autore delle più importanti pellicole del cinema d’azione degli ultimi anni, tra le quali si ricordano Die hard with a vengeance (1995, Die hard – Duri a morire), Jumanji (1995), The Saint ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.