Giurista (Madrid 1575 - ivi 1654), uditore della Audiencia di Lima (1609-27); tornato in patria, fu membro del Consiglio delle Indie, e quindi del Consiglio di Castiglia (1642). Lasciò varie opere giuridiche, [...] e inoltre: Política Indiana (2 voll., 1648), sulle istituzioni coloniali e il problema della partecipazione dei Creoli alla vita pubblica; Emblemata centum regio-politica (1651). ...
Leggi Tutto
Tughlaq, Giyas al-din
Sultano di Delhi (m. 1325), fondatore della dinastia T.; regnò dal 1320. Figlio di uno schiavo turco che aveva servito il sultano Balban (1266-87) e di una donna Jat indiana, condusse [...] campagne di riconquista contro Warangal e il Bengala, che si erano dichiarati indipendenti, e assoggettò il Telengana. Di ritorno dal Bengala morì, forse assassinato dal figlio Muhammad ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 7º d. C.), autore di un poema in 18 canti, il Kirātārjunïya, che attinge l'argomento dal Mahābhārata e tratta della lotta di Siva in veste di Kirāta con Arjuna. Lodato dalla critica [...] indiana, questo poema presenta artifici stilistici sino allora inusitati. ...
Leggi Tutto
Khan, Irrfan (propr. Sahabzade Irrfan Ali Khan). – Attore indiano (Tonk 1967 - Mumbai 2020). Ha esordito nella recitazione cinematografica in un ruolo secondario di Salaam Bombay! (1988), interpretando [...] in seguito numerose soap opera per la TV indiana. Affermatosi tra gli anni Novanta e Duemila come una delle più note star di Bollywood, ha recitato in pellicole quali Ek Doctor Ki Maut (1990), The Warrior (2001), Haasil (2003) e Chehraa (2005), fino ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah. Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] narrativa straniera e collabora con Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: Lezioni di tenebra (1997, Premio Bagutta ...
Leggi Tutto
Indianista (Breslavia 1825 - Berlino 1901); studiò a Breslavia, Bonn, Berlino con F. Stenzler, Ch. Lassen, F. Bopp. Soggiornò anche a Londra e a Parigi, attrattovi dalle ricche raccolte di manoscritti [...] attività di studioso. Le sue Akademische Vorlesungen über indische Literaturgeschichte (1852) sono una prima storia della letteratura indiana. I diciotto volumi delle Indische Studien (1850-98) costituiscono un'opera monumentale di cui W. fu il ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Ceylon 1810 - Londra 1890). Si distinse in India durante le campagne contro i Sikh (1845-46 e 1848-49) e l'ammutinamento dei Sepoys (1857); ma è soprattutto noto per aver comandato (1867-68) [...] l'armata anglo-indiana che batté il negus Teodoro a Magdala, in Etiopia. In seguito comandante in capo degli eserciti dell'India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82); nel 1882 fu nominato maresciallo. ...
Leggi Tutto
Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] dell'europeizzazione (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo e avventuriero Indiana Jones (per la regia di S. Spielberg), confermando poi le sue qualità in Blade runner (1982) di R. Scott, Witness (1984) di P. Weir, ...
Leggi Tutto
Indianista (Wolgast 1807 - Breslavia 1887), prof. nell'univ. di Breslavia. Editore e traduttore di classici sanscriti (il Raghuvaṃśa e il Meghadūta di Kālidāsa, la Mṛcchakaṭikā di Sudraka, ecc.), si occupò [...] anche dello studio e dell'edizione di testi della letteratura giuridica indiana (Yājñavalkya's Gesetzbuch, in sanscrito e tedesco, 1849). ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.