Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] Gesellschaft", 121, 1, 1971, pp. 93-109.
Kanjilal 1999: Kanjilal, Dileep Kumar, A note on the Vṛkṣāyurveda of Parāśara, "Indian journal of history of science", 34, 2, 1999, pp. 127-131.
Majumdar 1927: Majumdar, Girija P., Vanaspati. Plants and plant ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Al di là delle discussioni ...
Leggi Tutto
Botanico statunitense (Ning bo, Cina, 1851 - Yonkers, New York, 1928). Prof. di botanica e rettore dell'univ. dell'Indiana (1891-93), quindi direttore dell'Istituto botanico di Chicago (1896-1925). Si [...] dedicò particolarmente alla sistematica, morfologia e genetica; fondatore e direttore (dal 1875 al 1926) della Botanical Gazette ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] regione forestale euro-siberiana, la mediterranea, la macaronesica, la regione pontico-centroasiatica, la regione desertica nordafricano-indiana e altre di minore importanza e, in America, la regione forestale pacifica e l’atlantica. Molte famiglie ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] le 8 specie di Arachis.
È coltivata con numerose varietà in tutti i paesi caldi. I maggiori produttori sono Cina, Unione Indiana, Stati Uniti, Nigeria e Indonesia. La coltura richiede terreni piuttosto sciolti e non si adatta a quelli siccitosi; si ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] ), 1917, vol. 14, pp. 151-162; La coltivazione del papavero da oppio in Italia, ibid., XI (1932), 2, pp. 11-19; Sulla canapa indiana (Cannabis indica Lam.), in Bull. dell'Orto botanico… di Napoli, 1936, vol. 13, pp. 17-30.
Fonti e Bibl.: Necr., in G ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] , Sequoiah (vissuto a cavallo tra il 18° e il 19° secolo), figlio di un bianco e di una donna della tribù indiana Cherokee, che contribuì a promuovere la conservazione della cultura della sua tribù.
La sequoia più alta, la più grossa, la più longeva ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 'un viaggio alle Indie orientali, in Boll. della Soc. adriatica di scienze naturali, II (1876), pp. 197-207; Profili della flora indiana, ibid., pp. 208-228; Di alcune piante usate medicalmente alle Indie orientali, ibid., IV (1878-79), pp. 77-82.
La ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] intertropicale.
La produzione mondiale si aggira sui 70 milioni di tonnellate. Principale paese produttore è l’Unione Indiana, seguita da Brasile, Ecuador, Cina e Filippine (complessivamente oltre la metà della produzione mondiale). I principali ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.