• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2170]
Geografia [227]
Biografie [451]
Storia [280]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Nuova Delhi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuova Delhi Albertina Migliaccio Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] e le università di N. D. sono in grado di competere con i principali atenei mondiali. In particolare, l'Indian Institute of Technology, la Jawaharlal Nehru University e la University of Delhi hanno sviluppato importanti progetti di ricerca e offrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – AREA METROPOLITANA – JAWAHARLAL NEHRU – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri sono ricoperti da foreste (bambù, sandalo, ecc.), donde proviene ... Leggi Tutto

Gary

Enciclopedia on line

Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della [...] U.S. Steel Corporation, in una zona di dune e di pantani. La sua ubicazione fra i giacimenti di carbone appalachiani e quelli di ferro presso il Lago Superiore e la prossimità di Chicago hanno dato grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – PETROLIO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gary (1)
Mostra Tutti

JABALPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JABALPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Nome odierno della città indiana di Jubbulpore (v.; XX, p. 13); già capoluogo di un distretto delle Province centrali, la città (257.000 ab. nel 1951) fa attualmente [...] parte del Madhya Pradesh. È grosso centro commerciale agricolo (grano, semi oleosi, riso) ed industriale (cotone, seta, cemento, ceramiche), favorito dalle linee ferroviarie che lo uniscono ad Allāhābād, ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – ALLĀHĀBĀD – NAGPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JABALPUR (2)
Mostra Tutti

VINDHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINDHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Già stato dell'Unione Indiana amministrato direttamente dal centro mediante un Commissario Capo (Chief Commissioner). Aveva una superficie di 61.000 km2 e una popolazione [...] (base censimento 1951) di 3.574.690 ab., con una densità di 58 ab. per km2. La capitale era Rewa. Con lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, il V.P. è stato incorporato nel Madhya Pradesh (v. ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA

ANDHRA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] dell'Unione. Il territorio così costituito ebbe un'estensione di 163.530 km2 e una popolazione di 21.282.000 abitanti. A capitale fu provvisoriamente eletta Karnūl. Con il nuovo ordinamento degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – ENERGIA ELETTRICA – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – AMĀRAVATĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDHRA PRADESH (1)
Mostra Tutti

Pondichéry

Dizionario di Storia (2011)

Pondichery (o Pondicherry) Pondichéry (o Pondicherry) Città dell’Unione Indiana, situata sulla costa sudorientale del Deccan, a sud-ovest di Chennai, capoluogo dell’omonimo territorio polimerico. Fondata [...] il leader nazionalista Aurobindo Ghose, la cui estradizione fu invano richiesta dagli inglesi. Nel 1956 un trattato fra l’Unione Indiana e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – ESTRADIZIONE – FRANCIA – CHENNAI – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pondichéry (2)
Mostra Tutti

VIJAYAVADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da Madras, Maulipatam, Calcutta e Warangal. Si estende sulla riva sinistra del fiume Kistna, a 24 m. s. m., in una zona attraversata da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione ... Leggi Tutto

BOMBAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 370; App. III, I, p. 249) Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] . Ma lo spazio urbano non è adeguato al ruolo di grande metropoli regionale che B. si trova a svolgere né la debole economia indiana può finanziare i piani di sviluppo di cui necessita, al punto che si è pensato di frenarne la crescita, decentrando l ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – UNIONE INDIANA – BORSA VALORI – NUOVA DELHI – INURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

Panchayati Raj

Dizionario di Storia (2011)

Panchayati Raj Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, ba­sato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] Fu l’esito finale di un movimento di pensiero favorevole all’allargamento della base democratica iniziato già negli anni Venti. La creazione di panchayat di villaggio come unità di autogoverno, prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali