• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2170]
Geografia [227]
Biografie [453]
Storia [280]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Michigan, Lago

Enciclopedia on line

Lago dell'America Settentrionale, il terzo per estensione (58.016 km2, lunghezza 515 km, larghezza media 113 km, profondità massima 281 m) dei grandi laghi alimentati dal fiume San Lorenzo. È l'unico interamente [...] nel territorio degli USA; vi si affacciano gli Stati di Michigan, Indiana, Illinois e Wisconsin e importanti città, quali Milwaukee, Chicago e Calumet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRANDI LAGHI – SAN LORENZO – WISCONSIN – MILWAUKEE – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan, Lago (1)
Mostra Tutti

Mauritius (Maurizio)

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Il Paese [...] , Francesi e Inglesi. L’attuale composizione etnica della popolazione risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro nelle piantagioni, seguito dai creoli (27,4%) e dai Cinesi (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – ALBERO DEL VIAGGIATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (Maurizio) (12)
Mostra Tutti

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] da O in modo da scaricare l’umidità sulle catene iraniane e afghane, nel Kashmir, nel Punjab e in altre aree indiane, ma non nel Tibet e nell’Asia centrale in genere. Ne consegue che le precipitazioni sono più abbondanti sui versanti meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] convinse un gruppo di ragazze di S. di poter accusare una schiava afro-indiana locale di essere una strega. La denuncia innescò un effetto a catena, provocando l’insorgere di una vera e propria caccia alle streghe da parte di un tribunale speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] un chioggiotto di nobile casato, Andrea Viviani, e di un fratello di nome Giovanni. Dalla moglie indiana, morta di peste al Cairo fra il 1438 e il 1439, che conobbe e sposo nel corso delle sue lunghe peregrinazioni, ebbe quattro figli, due dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

Indostan

Enciclopedia on line

In senso ristretto, denominazione della pianura indogangetica, pianura alluvionale (circa 1,2 milioni di km2) creata in gran parte nel quaternario e percorsa dai fiumi Gange e Indo, tra la catena del Himalaya [...] a N e l’altopiano del Deccan a S. È la parte meglio coltivata e abitata (oltre 250 milioni di ab.) della regione indiana e suo fulcro storico ed economico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – QUATERNARIO – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indostan (1)
Mostra Tutti

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] nettamente subordinato. A metà degli anni 1960 gli Indiani costituivano oltre il 50% della popolazione ed erano i Federation Party, di orientamento progressista e portavoce degli interessi indiani, e il Fiji Labour Party, radicato tra i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

Megàstene

Enciclopedia on line

Geografo ed etnografo greco (sec. 4º-3º a. C.). Incaricato dai Seleucidi di varie missioni in India, scrisse un trattato in 4 libri su questa regione, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, [...] di cui ci restano frammenti. Pur indulgendo al gusto del favoloso, dimostra buona osservazione diretta. Caratteristico il desiderio di trovare rapporti fra le filosofie e mitologie indiana e greca. Fonte, con altri, della ᾿Ινδικὴ συγγραϕή di Arriano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – ETNOGRAFO – ARRIANO – INDIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megàstene (2)
Mostra Tutti

Kutch

Enciclopedia on line

(o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in [...] ) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato del Gujarat. Golfo di K. Insenatura della costa nord-occidentale della regione indiana, in cui penetra il Mare Arabico. Borda a NO la penisola di Kathiawar e termina, nell’interno, con una zona paludosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI
TAGS: MARE ARABICO – AGRICOLTURA – KATHIAWAR – GUJARAT – INDIA

Zanzibar

Enciclopedia on line

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione è costituita in prevalenza da Bantu e Swahili, con significative minoranze indiana e araba. Il clima monsonico (temperatura media di 28 °C, con 1500 mm annui di precipitazioni) ha favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – CLIMA MONSONICO – OCEANO INDIANO – ISOLA DI PEMBA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzibar (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali