Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] colpi di Stato e con l'insediamento di governi che hanno escluso i rappresentanti della numerosa comunità figiana di origine indiana, inducendo all'esodo molti membri di tale comunità e richiamando nel 2003 l'allerta del Comitato delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] tra la comunità di origine africana, rappresentata politicamente dal People's National Congress (PNC), e quella di origine indiana, maggioritaria e organizzata nel People's Progressive Party (PPP), continuò a costituire ancora nei primi anni Duemila ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] l'espansione delle coltivazioni di coca, di papavero da oppio - introdotto negli anni Ottanta - e di canapa indiana. In un recente studio patrocinato dall'ONU si attribuisce grande importanza al rinnovamento che sta interessando gli amministratori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] isole Mentawai, di Borneo centrale, Celebes, Molucche, Flores, Sumba, Tanibar, Mindanao).
Fin dai primi secoli dopo Cristo la cultura indiana si è irradiata verso l’I., ma i primi resti monumentali che documentano questo stretto rapporto datano al 7 ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] ), e il gruppo dei Mon-Khmer, distribuiti in tutta l’Indocina. Le civiltà Cham e Mon-Khmer, influenzate da quella indiana, cedettero sotto i colpi di popoli indocinesi e degli Annamiti. I primi Indocinesi in senso proprio appartenevano al ramo tibeto ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] Ciò vale in buona misura per le sue propaggini più meridionali, dove il Chiapas rimane per molti aspetti uno stato a maggioranza indiana, etnicamente assai più simile al vicino Guatemala che al resto del Messico; ma ciò vale anche per altre aree del ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] perché attratta dal boom petrolifero, si concentra nelle fasce sociali più elevate, così come quella di origine africana o indiana è più numerosa nelle fasce sociali più basse. Tuttavia, la ricchezza portata dal petrolio non ha evitato la persistenza ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] : i suoi poveri. Non quella fascia di miseria estrema dove ancora soffrono 200 milioni di persone, ma quel mezzo miliardo di indiani che sta subito sopra, cioè l’immenso popolo delle campagne che negli ultimi anni ha avuto accesso a un modestissimo ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] e con l’altra a finanziare gruppi jihadisti operanti nella regione, convinto della loro utilità strategica in funzione anti-indiana.
Gli Usa, inoltre, sono oggi sempre più persuasi della necessità che i loro aiuti finanziari non possano essere ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] da O in modo da scaricare l’umidità sulle catene iraniane e afghane, nel Kashmir, nel Punjab e in altre aree indiane, ma non nel Tibet e nell’Asia centrale in genere. Ne consegue che le precipitazioni sono più abbondanti sui versanti meridionali ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.