Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] 25 milioni, il 90% dei quali è di etnia araba, mentre il restante 10% è di discendenza turca, iraniana, indonesiana, indiana e africana. La densità di abitanti per chilometro quadrato è molto bassa, ma la popolazione sta crescendo a ritmi sostenuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sviluppo nei secoli seguenti, comprendendo opere favolistiche (Tūtī-nāme, Marzbān-nāme ecc.), che sviluppano e arricchiscono la materia di origine indiana; opere di scienza politica e di governo (Siyāset-nāme di Niẓām al-Mulk, 11° sec.), e di etica e ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] 10 milioni, Pechino, 7 milioni); una ventina di città con più di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia, compresi alcuni enormi agglomerati di uomini e di miseria, Bombay, Calcutta ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del secolo. Secondo le tavole, a metà secolo, il numero delle Olandesi che vivevano fino a 76 anni superava il numero delle Indiane che, all'inizio del secolo, raggiungevano l'età di 5 anni. Rileviamo inoltre dai dati di metà secolo per l'Olanda che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suo contrastato avanzare. Nell’esilio svizzero si consolida la fama di H. Hesse, conciliatore di pietà cristiana e saggezza indiana in una visione religiosa dell’avvenire che non cede neppure di fronte alle più crude testimonianze del presente.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . L’accesso all’area sacra è preceduto da un portale ligneo (torii), di forma architravata, forse di derivazione indiana.
Il periodo compreso tra il 552 circa e il 645, denominato comunemente Asuka, vede la penetrazione della religione buddhista ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] poi l’autonomia geografica dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indiani d’America o Americani. Con il crescere della popolazione europea e con il formarsi di Stati indipendenti, questo secondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche verso il Perù, il Sudafrica e i Caraibi. A partire dalla metà del XVIII secolo aumentò considerevolmente l'emigrazione indiana verso la Malesia, che alla metà del XX secolo accoglieva oltre 4 milioni di immigrati, sebbene vi fosse anche una ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che per fornire una motivazione ‘pacifica’ e non solo militare alla loro attività.
Per i due decenni successivi i governi indiani non hanno mai dato via libera a un pieno programma di ricerca e sviluppo di armi nucleari, coerentemente con il forte ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.