Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui [...] alla sua fama. L'opera di K. narratore, sia nei racconti di ambiente indiano (Kim, come serie di quadri di vita indiana, è un classico), sia nei racconti per ragazzi in cui crea una mitologia radicata sul suolo inglese, si è dimostrata più durevole ...
Leggi Tutto
Indianista (Horn, Austria, 1863 - Praga 1937), già discepolo di G. Bühler a Vienna; prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1911). Si occupò di quasi tutti i settori della letteratura indiana a cominciare [...] dal Veda. La sua opera più cospicua è la Geschichte der indischen Literatur (3 voll., 1909-22) ...
Leggi Tutto
Autore drammatico indiano (2º-4º sec. d. C.). I tredici drammi che vanno sotto il suo nome (editi nel 1912 e segg.) traggono per lo più argomento dalla grande epica indiana e dalle fonti novellistiche. [...] Uno fra essi, il Daridracārudatta ("Il povero Carudatta") con soggetto originale, a quanto sembra, giunto incompleto, è stato poi rielaborato nel famoso dramma Mṛcchakaṭikā attribuito al re Śūdraka ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Amsterdam 1806 - Lipsia 1877). Autore dell'editio princeps e della versione della grande raccolta L'oceano delle fiumane delle novelle (Kathāsaritsāgara; 1839, 1862, 1866), fondamentale [...] per lo studio della novellistica indiana; studioso anche di pāli, iranico, ebraico, arabo. ...
Leggi Tutto
Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica [...] indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette sezioni: la prima e l'ultima risultano aggiunte più tardi. Tradizionalmente attribuito a Valmiki, il R. ebbe redazione definitiva nei primi secoli della nostra era. ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Benares 1939 - Delhi 1994). Laureato in scienze al Massachussetts Inst. of Technology, dirigente industriale e poi imprenditore in proprio a Dehli, è una figura centrale [...] nella letteratura indiana del secondo dopoguerra. Autore di romanzi (The foreigner, 1968; The strange case of Billy Biswas, 1971; The apprentice, 1974; The last labyrinth, 1980), di un volume di racconti (The survivor, 1976) e di una favola ...
Leggi Tutto
Poeta indiano (sec. 7º d. C.), autore di un poema in 18 canti, il Kirātārjunïya, che attinge l'argomento dal Mahābhārata e tratta della lotta di Siva in veste di Kirāta con Arjuna. Lodato dalla critica [...] indiana, questo poema presenta artifici stilistici sino allora inusitati. ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah. Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] narrativa straniera e collabora con Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: Lezioni di tenebra (1997, Premio Bagutta ...
Leggi Tutto
Indianista (Breslavia 1825 - Berlino 1901); studiò a Breslavia, Bonn, Berlino con F. Stenzler, Ch. Lassen, F. Bopp. Soggiornò anche a Londra e a Parigi, attrattovi dalle ricche raccolte di manoscritti [...] attività di studioso. Le sue Akademische Vorlesungen über indische Literaturgeschichte (1852) sono una prima storia della letteratura indiana. I diciotto volumi delle Indische Studien (1850-98) costituiscono un'opera monumentale di cui W. fu il ...
Leggi Tutto
Racconto dello scrittore francese F.-R. de Chateaubriand (1768-1848), il cui titolo, per esteso Atala, ou les amours de deux sauvages dans le désert, deriva dal nome della protagonista. Concepito, al [...] pari di René, quale episodio dell'epopea indiana dei Natchez e poi con esso inserito, come esemplificazione, nel Génie du christianisme, ma pubblicato a sé, in anticipo su questo, nel 1801, è ritenuto uno dei testi fondamentali del romanticismo ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.