La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] delle fonti greche e che verso la fine del IX sec. poteva dirsi in larga parte concluso; l'influsso della medicina indiana fu, invece, del tutto trascurabile. Tuttavia, è soltanto entro certi limiti che si può parlare di una 'ricezione' da parte ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] . - Le lesioni sono presso a poco eguali nel bambino e nell'adulto; però vi sono varianti tra la forma viscerale indiana e quella del Mediterraneo e talora anche fra i singoli casi della stessa regione. Le alterazioni principali e più costanti si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dei monaci medici, che tentarono di operare una sintesi tra la medicina dei Song e le idee della medicina indiana veicolate dal buddhismo.
Tra i cinquanta testi medici inventariati, il Compendio medico per l'applicazione immediata (Ton'ishō, 1304 ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] "Storia del Mogol" del veneziano N. M., Venezia 1908; G. Ponti, N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India dalla "Storia del Mogol", a cura di G. Tucci ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] con quella per status, che spesso si acquisisce proprio con il passare degli anni; in alcune società, tuttavia, come quella indiana, che è basata su un sistema di caste, lo status viene determinato dall'appartenenza a una certa famiglia e pertanto ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] organizzare, nel 1816, una comunità per le famiglie dei dipendenti di un suo stabilimento in Scozia, fondò in America, nell'Indiana, la comunità a prevalenza rurale di New Harmony, gestendola dal 1825 al 1829. In termini spaziali, l'utopia, abitata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , morfina, lozioni rinfrescanti per la testa, vescicanti sulla nuca, ma con moderazione, un po' di canapa indiana. Alcuni alienisti, tuttavia, preferivano la più 'coraggiosa' somministrazione di dosi debilitanti di calomelano (solfuro nero di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Vide in Kim di Rudyard Kipling una lezione utile per fuggire le semplificazioni che si stavano diffondendo in merito alla religiosità indiana. Ma Kim, per lui, era qualcosa di più: un «modello ideale generale di rapporto fra giovani e adulti», tema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] al-Isrā᾽īlī.
I manuali che raccolgono le discipline mediche della tradizione ellenistica (e in una certa misura indiana) ‒ il modello scientifico della dottrina degli elementi, la fisiologia, l'anatomia, la nosologia, la diagnostica e la terapeutica ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Portraits of the Evangelists in Greek and Latin Manuscripts, ArtSt 5, 1927, pp. 115-147; M. Meyerhof, On the Transmission of Greek and Indian Science to the Arabs, Islamic Culture 11, 1937, pp. 17-29; P.M.M. Laignel-Lavastine, Le rôle de l'hérésie de ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.