thag
(hindi «bandito») Comunità iniziatica indiana. Se ne ha notizia alla fine del 13° sec., ma è documentata dal 17°. Forse legati in origine a comunità tribali musulmane, vivevano in zone boschive [...] ed erano devoti alla dea Kali, in onore della quale praticavano l’omicidio rituale mediante strangolamento. Vennero duramente combattuti dagli inglesi nella prima metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
vedico, periodo
Epoca della storia indiana, durante la quale furono compilati i Veda, testi sacri delle popolazioni arya. La più antica produzione letteraria del periodo v. si fa iniziare alla fine del [...] 2° millennio a.C. e si è sviluppata nei secoli seguenti in una massa ingente di opere esegetiche e rituali, e in altre (le Upanisad), che indagano in modo magistrale il mistero del mondo e dell’aldilà. ...
Leggi Tutto
(o karman) Nella terminologia religiosa e filosofica indiana, il frutto delle azioni compiute da ogni vivente. Esso determina una diversa rinascita nella scala degli esseri, e gioie o dolori durante il [...] corso della vita seguente ...
Leggi Tutto
saṃsāra La trasmigrazione delle anime o metempsicosi indiana. È una dottrina che si manifesta verso la fine dell’età vedica e che rimane poi costantemente legata a tutti gli sviluppi del pensiero religioso [...] e filosofico dell’India sino ai giorni nostri. Con essa è strettamente congiunta la concezione circa il valore del karman (azione), in quanto sono le azioni buone o cattive compiute dall’essere vivente ...
Leggi Tutto
Vedanta
Insieme di testi della letteratura filosofico-religiosa indiana, in cui il percorso di conoscenza inaugurato dai Veda trova un primo compimento sul piano liturgico (Brahmana, 10°-8° sec. a.C.), [...] verrà superato il legame con il mondo. Il V. fu una delle sei principali «visioni» (darsana) o scuole filosofiche indiane; la sua centralità nella storia culturale dell’India, nonché il fascino da esso esercitato su indologi e pensatori romantici ...
Leggi Tutto
Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico [...] e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra) ...
Leggi Tutto
Mīmāṃsā Uno dei 6 sistemi brahmanici ortodossi della filosofia indiana, chiamato anche Pūrvamīmāṃsā («Prima indagine»); ha come oggetto la codificazione e la minuziosa esecuzione dei rituali prescritti [...] dal Veda. L’esatta interpretazione della parola e la relazione con il suo significato costituiscono uno dei suoi temi fondamentali. La dottrina risale a un’epoca indeterminata, anteriore all’era volgare; ...
Leggi Tutto
yuga In sanscrito, «età, periodo del mondo». La tradizione indiana ne distingue quattro e precisamente: kṛta o satya, in cui dominano il bene e l’abbondanza; tretā, in cui ha inizio il decadimento morale, [...] mentre assume importanza il sacrificio quale mezzo per ottenere grazie dagli dei; dvāpara, caratterizzato da un peggioramento nel campo morale e religioso; kali, l’attuale in cui viviamo, nel quale il ...
Leggi Tutto
Titolo portato da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana del periodo dei Moghūl.
Presso la setta musulmana degli Ismailiti è l’appellativo della consorte dell’Aghā Khān. ...
Leggi Tutto
Nome di un virtuoso re dei daitya (demoni) della mitologia indiana; per mezzo di ardue penitenze vinse e detronizzò il dio Indra, rendendosi padrone del mondo intero, ma fu umiliato da Viṣnu che gli apparve [...] in sembianze di nano e, ottenuta la promessa di tanto terreno quanto ne avesse percorso con tre passi, ingrandì a dismisura e gli tolse con due passi il cielo e la terra, lasciandogli solo la sovranità ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.