• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [2170]
Storia [280]
Biografie [452]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Chiapas

Dizionario di Storia (2010)

Chiapas Stato del Messico merid., fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Quando la Federazione dell’America centrale si dissolse, il Messico riuscì a recuperare la regione in due tempi (1842 e 1880). [...] Oltre due terzi degli abitanti sono di origine indiana (pura o meticcia), ma sono sfruttati dalla popolazione di origine europea. Grande risonanza ha ottenuto a livello internazionale l’attività dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (EZLN) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMILIANO ZAPATA – GUATEMALA – AMERINDI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiapas (2)
Mostra Tutti

Mauritius (Maurizio)

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Il Paese [...] , Francesi e Inglesi. L’attuale composizione etnica della popolazione risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro nelle piantagioni, seguito dai creoli (27,4%) e dai Cinesi (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – ALBERO DEL VIAGGIATORE – GUERRE NAPOLEONICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (Maurizio) (12)
Mostra Tutti

Fawcett, Henry

Enciclopedia on line

Fawcett, Henry Uomo politico ed economista (Salisbury 1833 - Cambridge 1884). Discepolo di J. S. Mill, ne propagò, nonostante la cecità che l'aveva colpito, le teorie dalla cattedra dell'univ. di Cambridge e con il Manual [...] of political economy (1863); deputato liberale (1865), si oppose alla politica indiana di B. Disraeli. Ministro delle Poste sotto W. E. Gladstone (1880), ne riformò l'amministrazione; si occupò in particolare di problemi finanziarî relativi all'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SALISBURY – CAMBRIDGE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fawcett, Henry (2)
Mostra Tutti

Mahe

Enciclopedia on line

Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica. Con il territorio circostante [...] ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa nel Territorio di Pondicherry dell’Unione Indiana. Conquistata dai Francesi di B.-F. Mahé de La Bourdonnais (da cui il nome) agli Olandesi nel 1725, fu occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – FRANCIA – MALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahe (2)
Mostra Tutti

Gupta

Enciclopedia on line

Dinastia indigena dell'India settentrionale, fondata da Candragupta I nel 320 d. C., anno che segna altresì la data d'inizio dell'era Gupta. Sotto questa dinastia si costituì il secondo grande impero dell'India [...] al quale è legato il periodo aureo della storia della civiltà indiana. Famoso fra i sovrani Candragupta II (375-413), che tolse il Malwa e il Gujarat ai satrapi Śaka, estendendo i suoi dominî fino all'Oceano Indiano; alla sua corte vissero famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO INDIANO – KĀLIDĀSA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gupta (3)
Mostra Tutti

Grunebaum, Gustav Edmund von

Enciclopedia on line

Islamista (Vienna 1909 - Los Angeles 1972), prof. all'univ. di Chicago (dal 1943), poi all'univ. di California (dal 1957). Seguace di I. Goldzher nello studio della civiltà arabo-islamica, ha cercato di [...] illuminarne i reciproci influssi con le culture cristiana, ebraica, greca, bizantina, iranica e indiana. Tra le opere: Die Wirklichkeitweite der früh arabischen Dichtung (1937), Medieval Islam. A study in cultural orientation (1946), Islam. Essays in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – CHICAGO – VIENNA – ISLAM

Bhave, Vinoba

Dizionario di Storia (2010)

Bhave, Vinoba (propr. Vinayak Narahari Bhave) Bhave, Vinoba (propr. Vinayak Narahari Bhave) Politico indiano (Gagode 1895-Wardha 1982). Proveniente da una famiglia di casta braminica, dal 1916 fu uno [...] dei più attivi discepoli di Gandhi. Più volte arrestato sotto il dominio britannico; dopo l’indipendenza indiana (1947) fondò il Bhudan Yajna, un movimento per la riforma agraria che si proponeva di persuadere i proprietari terrieri a donare parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDHI

Ginnā´ḥ, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Uomo politico indiano (Karaci 1876 - ivi 1948). Avvocato, membro della Muslim League (dal 1913), ne divenne ben presto il capo, procedendo (1936) a una sua riorganizzazione e accentuando la tendenza dei [...] musulmani all'autonomia. Ostile pertanto alla maggioranza indù del Congresso indiano, boicottò il progetto di costituzione indiana del 1935, sostenne il programma dello stato musulmano dell'India, e divenne (1947) primo governatore generale del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – PAKISTAN – INDIA – INDÙ

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] convinse un gruppo di ragazze di S. di poter accusare una schiava afro-indiana locale di essere una strega. La denuncia innescò un effetto a catena, provocando l’insorgere di una vera e propria caccia alle streghe da parte di un tribunale speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti

NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (App. II, 11, p. 399) Ha avuto in questi ultimi anni una parte importante nella politica mondiale, favorendo il patto di Colombo, la conferenza di Bandung, e tentando, talvolta [...] tra il blocco occidentale e l'URSS, pur senza allentare i legami con il Commonwealth britannico di cui l'Unione Indiana fa parte. Notevole anche la sua politica interna, volta all'ammodernamento delle strutture sociali ed economiche dell'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BANDUNG – UNIONE INDIANA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHRU, Paṇḍit Javāharlāl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali