• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [2170]
Storia [280]
Biografie [452]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Āndhra

Enciclopedia on line

Āndhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale. Così è anche chiamata la dinastia Sātavāhana, fondata nel 1° (o 3°) sec. a.C. nel Deccan nord-occidentale, [...] che poi conquistò i territori Ā. e vi si trasferì, regnando fino al sec. 3°. Il dominio Ā. vide l’apogeo del commercio tra Impero romano e India meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE
TAGS: IMPERO ROMANO – SĀTAVĀHANA – GODAVARI – KRISHNA – DECCAN

Hay, John

Enciclopedia on line

Hay, John Diplomatico e uomo politico statunitense (Salem, Indiana, 1838 - Newbury, New Hampshire, 1905). Entrato in diplomazia (1865), dal 1879 al 1881 sottosegretario di stato, nel 1897 fu ambasciatore a Londra, [...] ove, nonostante la tensione anglo-americana per la frontiera tra il Venezuela e la Guiana, seppe mantenere buoni rapporti col governo britannico. Nominato segretario di stato (1898), condusse i negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEW HAMPSHIRE – VENEZUELA – GIAPPONE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hay, John (1)
Mostra Tutti

Beard, Charles Austin

Enciclopedia on line

Storico e sociologo statunitense (presso Knightstown, Indiana, 1874 - New Haven, Connecticut, 1948); docente universitario, organizzò (1918) a New York la New school of social research. Nel 1940 ebbe la [...] cattedra di storia americana nella Johns Hopkins University di Baltimora. Nelle sue opere più notevoli (An economic interpretation of the constitution of the United States, 1913; The economic origins of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BALTIMORA – NEW HAVEN – NEW YORK – INDIANA

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] del Mysore, di impossessarsene. Nel corso della Prima guerra mondiale la città fu pesantemente bombardata dal mare (1914). Lo Stato di Madras, costituito nel 1947 nell’ambito dell’Unione Indiana, dal 1968 ha assunto il nome ufficiale di Tamil Nadu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti

Andhra

Dizionario di Storia (2010)

Andhra Nell’antichità, nome della regione indiana tra i fiumi Godavari e Krishna sulla costa orientale; nel 1953 il nome è stato applicato allo Stato federale indiano costituito in quell’anno con i territori [...] dell’antica provincia di Madras abitati da popolazioni parlanti telugu. Così viene anche impropriamente denominata la dinastia Satavahana, fondata nel 1° (secondo alcuni nel 3°) sec. a.C. nel Deccan nordoccidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE

Pawar

Dizionario di Storia (2011)

Pawar (o Ponwar) Pawar (o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] come generali nell’esercito maratha, ricavandosi signorie di effimera durata nell’India centrale. Dewas e Chhatarpur nel 1806 e Dhar nel 1818 divennero principati autonomi sotto la sovranità britannica, per poi accedere all’Unione Indiana nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Ramabai Saraswati, Pandita

Dizionario di Storia (2011)

Ramabai Saraswati, Pandita Pedagoga e riformatrice sociale indiana (Gangamul, Karnataka, 1858-Kedgaon, Maharashtra 1922). Fu inizialmente istruita dal padre, un brahmano modernista, nell’antica letteratura [...] indiana; alla fine degli anni Settanta tenne a Calcutta conferenze incentrate sulla necessità dell’istruzione femminile, guadagnandosi gli appellativi di «Pandita» (erudita) e «Saraswati» (dea della conoscenza). Nel 1883 si trasferì nell’Oxfordshire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CRISTIANESIMO – MAHARASHTRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramabai Saraswati, Pandita (1)
Mostra Tutti

National council of women in India

Dizionario di Storia (2010)

National council of women in India Associazione indiana per l’emancipazione femminile, fondata a Bombay nel 1925. Fra le sue figure principali vi fu Mehribai Tata, una parsi di Bangalore. Perseguì i [...] suoi scopi mediante campagne stampa, iniziative di sensibilizzazione negli slum e petizioni per riforme legislative, in particolare in favore della concessione del diritto di voto alle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mumtāz Maḥall

Enciclopedia on line

Nome onorifico dato a Arjumand Bāno Bēgam, principessa indiana (1593-1631), andata sposa a 19 anni al principe Khurram, poi imperatore moghul Shāh Giahān; dopo la sua morte Shāh Giahān fece erigere ad [...] Agra un mirabile mausoleo, il famoso Tāǵ Maḥall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHĀH GIAHĀN – MOGHUL – AGRA

Skandagupta

Dizionario di Storia (2011)

Skandagupta Ultimo grande sovrano (5° sec.) della dinastia indiana Gupta. Regnò tra il 455 e il 468 e fu costantemente impegnato militarmente da­gli huna, le cui ripetute e devastanti incursioni riuscì [...] a respingere ma con grave sacrificio per l’economia dell’impero, come dimostra la minore qualità della monetazione aurea e argentea degli ultimi anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali