L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] secondo Wallace, si potevano considerare i centri dell'evoluzione e che furono chiamate: regione paleartica, neartica, indiana (od orientale), etiopica, neotropicale e australiana. In seguito il geografo francese Édouard-Louis Trouessart ne aggiunse ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] formiche. È stato calcolato difatti che se tutte le formiche viventi in un dato momento sul pianeta si mettessero in fila indiana, formerebbero un nastro lungo settanta milioni di chilometri, pari a novanta viaggi di andata e ritorno tra la Terra e ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] più scure si accentrano nelle regioni tropico-equatoriali (Africa subsahariana, deserto occidentale dell’Australia, penisola indiana, Nuova Guinea), poiché risultano vantaggiose per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette eritematogene; un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tra loro, come gli storici Teopompo di Chio (378 ca.-dopo 323) e Timeo (356 ca.-260), il cronista della cultura indiana Megastene (350 ca.-290), l'autore delle prime opere sulla Persia e sull'India Ctesia di Cnido (attivo alla corte persiana tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] araba si sviluppò accogliendo, oltre al-le nozioni della trattatistica greca, tutto quello che prove-niva dalle culture indiana, persiana e turca.
Il primo trattato significativo (giuntoci in due recensioni risalenti al massimo al IX sec.) è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Chicago Press, 1995.
Osborne 1994: Osborne, Michael A., Nature, the exotic, and the science of French colonialism, Bloomington, Indiana University Press, 1994.
Partsch 1980: Partsch, Karl J., Die zoologische Station in Neapel. Modell internationaler ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.