• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [2170]
Archeologia [162]
Biografie [453]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Letteratura [152]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , 51) nel descrivere questa tecnica di lavorazione enumera le migliori sabbie usate, in ordine decrescente, ricordando prima l'etiopica, l'indiana, la nassia, la copta; poi si usò, dice, la sabbia di Adria e quella di fiume che consuma più il marmo ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] risale all'epoca delle Sei Dinastie (420-589) ed è contraddistinta da uno stile che, pur risentendo ancora dell'influenza indiana, mostra un'originale rielaborazione dei temi; l'altra, dell'epoca T'ang, che rivela una maniera più appesantita e greve ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] and Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886; V. A. Smith, Catalogue of the Coins in the Indian Museum, Calcutta 1906; R. B. Whitehead, Catalogue of the Coins in the Punjab Museum, Lahore, Oxford 1914. Per le monete e per ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] of Early Buddhist Patronage: Sacred Monuments, 100 BC-AD 250, in B. Stoler Miller (ed.), The Powers of Art. Patronage in Indian Culture, Delhi 1992, pp. 35-45; G. Verardi, Homa and Other Fire Rituals in Gandhāra, in AnnOrNap, 54, 4 (1994), Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] : the Flake Tradition and the Blade and Burin Traditions in Western India, in D.P. Agrawal - A. Ghosh (edd.), Radiocarbon and Indian Archaeology, Bombay 1973, pp. 18-22; V.N. Misra, Bagor: a Mesolithic Settlement in Northwest India, in WorldA, 5, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

JHUKAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHŪKAR C. Silvi Antonini KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] delle invasioni e quindi prodotto di quegli Indo-Arii troppo spesso chiamati in causa per risolvere i problemi della protostoria indiana. A questa ipotesi, che fino ad oggi è stata la più seguita, se ne contrappone attualmente un'altra, sostenuta dal ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Egitto e quella dell'Indo nella parte N-O del subcontinente indiano (v. asia, civiltà antiche; egiziana, arte; indiana, arte). Civiltà mesopotamica e civiltà egiziana ebbero precoci e continui contatti, e quindi anche reciproci influssi, anche se i ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , The Archaeology and Art of Sumatra, in E. M. Loeb, Sumatra − Its History and People, Vienna 1935; W. F. Stutterheim, Indian Influences in Old-Balinese Art, Londra 1935; F. M. Schnitger, Archaeology of Hindoo Sumatra, Leida 1937: R. Heine-Geldern, L ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] toro urartea, un rilievo dal palazzo di Persepoli, un piatto sassanide d'argento con un toro in rilievo. La sezione indiana presenta qualche scultura del Gandhāra e anche la sezione cinese ha alcuni pezzi della prima dinastia. Bibl.: W. M. Milliken ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] . The Westerly Trade of the Harappa Civilization, Oxford 1981; M. Tosi, Early Maritime Cultures of the Arabian Gulf and the Indian Ocean, in H. Al Kholifa - M. Rice (edd.), Bahrain through the Ages, London 1986, pp. 94-107; - età achemenide: H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali