• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [2170]
Cinema [107]
Biografie [453]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Religioni [123]
Geografia umana ed economica [77]

Del Río, Dolores

Enciclopedia on line

Del Río, Dolores Attrice cinematografica messicana (Durango 1904 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima [...] '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); in Messico: Flor silvestre (1943), María Candelaria (La vergine indiana, 1943), La otra (Vita rubata, 1946), The fugitive (La croce di fuoco, 1947) di produz. americana, La malquerida (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Río, Dolores (1)
Mostra Tutti

Rosi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Rosi, Gianfranco Rosi, Gianfranco. – Regista italoamericano (n. Asmara 1964). Documentarista dal tratto accurato e minuzioso, si richiama al genere del “cinema del reale”, riconoscendo come suoi maestri C. Chaplin e D.W. [...] , Boatman (1993), cronaca del suo viaggio in barca lungo il Gange e della scoperta della complessità della religiosità indiana, o in zone del sociale labilmente ancorate al bordo di una devianza, come nei lungometraggi Below sea level (2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EUROPEAN FILM AWARDS – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – CIUDAD JUÁREZ

SRI LANKA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Śrī Lankā Sebastiano Lucci Cinematografia Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] storiche del Paese. L'apertura nel 1956 degli studi Lanka e Vijaya permise un forte aumento della produzione nazionale. I film indiani continuarono comunque a coprire i due terzi circa del mercato. Il 1956 vide anche il debutto di Lester James Peiris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – SCENEGGIATORI – PAESI BASSI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRI LANKA (15)
Mostra Tutti

Ray, Satyajit

Enciclopedia on line

Ray, Satyajit Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, [...] , L'invitto, 1957; Apu sansar, Il mondo di Apu, 1959); in seguito, confrontandosi con la letteratura e le tradizioni indiane, ne analizzò con sguardo umanistico e penetrante i conflitti con la cultura occidentale, esplorando i generi più diversi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Satyajit (2)
Mostra Tutti

CROMWELL, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cromwell, John (propr. Elwood Dager) Lorenzo Esposito Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] dei personaggi e delle atmosfere, più che da originali invenzioni tecnico-visive. Dopo aver frequentato la High School Howe (Indiana), dal 1910 iniziò a lavorare in teatro a Broadway. Passato al cinema, venne subito impiegato come abile realizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – FILM CARCERARIO – ROBERT ALTMAN – SANTA BARBARA – BETTE DAVIS

Wiseman, Frederick

Enciclopedia on line

Wiseman, Frederick Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni [...] Park, 1990; Zoo, 1993; Belfast, Maine, 1999; Domestic violence, 2001; The Garden, 2005; La danse, 2009; Crazy Horse, 2011; National Gallery, 2014; In Jackson Heights, 2015; Monrovia, Indiana, 2018; Ex libris, 2018; City Hall, 2020; Un couple, 2022. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – MONROVIA – BELFAST – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiseman, Frederick (1)
Mostra Tutti

KLINE, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kline, Kevin Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] Crichton. Cominciò ad apparire sul palcoscenico durante gli studi (prima di musica e poi di drammaturgia) compiuti presso l'Indiana University a Bloomington e, dopo aver conseguito la laurea, si trasferì a New York per frequentare la Julliard School ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES CRICHTON – LAWRENCE KASDAN – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Kevin (1)
Mostra Tutti

Hurt, John

Enciclopedia on line

Hurt, John Hurt, John. – Attore britannico (Chesterfield 1940 – Cromer, Norfolk, 2017). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, durante la sua lunga carriera oltre ad aver recitato per [...] celebri ruoli interpretati sono quelli in Alien (1979), Orwell 1984 (Nineteen Eighty-Four, 1984), V for Vendetta (2005), Indiana Jones and the kingdom of the crystal skull (2008) e quello di Garrick Olivander, il costruttore di bacchette magiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – HARRY POTTER – CHESTERFIELD – NORFOLK – A MAN

IVENS, Joris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivens, Joris Gianni Rondolino Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] esordio nella regia sembra sia avvenuto con il western De brandende straal o De wigwan (1911, La freccia infuocata o La tenda indiana), girato a soli tredici anni in famiglia. Nel 1927, ad Amsterdam, fu tra i fondatori della Filmliga, un'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA MERIDIONALE – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVENS, Joris (2)
Mostra Tutti

PAGET, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paget, Debra Francesco Costa Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] , giovane cristiana perseguitata da Caligola, in Demetrius and the gladiators (1954; I gladiatori), ancora di Daves. Fu una squaw indiana resa schiava da un torvo cacciatore (Robert Taylor) in The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROBERT SIODMAK – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – DELMER DAVES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali