• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [2170]
Cinema [107]
Biografie [453]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Religioni [123]
Geografia umana ed economica [77]

SEN, Mrinal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sen, Mrinal Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] , Il signor Shome), girato in hindi, che lo impose come autore sia a livello nazionale (dando avvio alla nouvelle vague indiana) sia internazionale. La libertà stilistica del film aderisce molto bene al racconto (che è anche un'amara riflessione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CHARLIE CHAPLIN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Mrinal (2)
Mostra Tutti

CRAIN, Jeanne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crain, Jeanne Paola Dalla Torre Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] con la 20th Century-Fox. Ma il vero debutto avvenne l'anno successivo, con un ruolo da coprotagonista in Home in Indiana (Due donne e un purosangue) di Henry Hathaway, una commedia di grande successo in cui interpreta la bella Char, oggetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRODERICK CRAWFORD – UNIVERSAL PICTURES – HENRY HATHAWAY – BUSBY BERKELEY

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] una poltrona Frau saldamente avvitata alla piattaforma della gru, con i gambali di cuoio scintillanti, un foulard al collo di seta indiana, un elmo in testa e tre megafoni, quattro microfoni e una ventina di fischietti appesi al collo c'era un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

AYKROYD, Dan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward) Alessandro Loppi Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] sterile Twilight zone ‒ The movie (1983; Ai confini della realtà). Del tutto inosservato in Indiana Jones and the temple of doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) di Spielberg, ha raggiunto l'apogeo con Ghostbusters, partecipandovi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – THE BLUES BROTHERS – STEVEN SPIELBERG – JOHN BELUSHI – IVAN REITMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYKROYD, Dan (1)
Mostra Tutti

Blanchett, Cate

Enciclopedia on line

Blanchett, Cate Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, [...] all'Oscar, vincendo però alcuni prestigiosi premi britannici. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle nelle pellicole: Indiana Jones and the kingdom of the crystal skull (2008);The curious case of Benjamin Button (2009); Robin Hood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – PREMIO OSCAR – GOLDEN GLOBE – RAGNARÖK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanchett, Cate (2)
Mostra Tutti

SIMMONS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simmons, Jean Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] ), e Michael Powell ed Emeric Pressburger, che la diressero in Black narcissus (1947; Narciso nero), in cui è la seducente indiana Kanchi, ma fu il ruolo di Ofelia in Hamlet che la consacrò attrice di fama mondiale. Dopo aver interpretato ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ESERCITO DELLA SALVEZZA – EMERIC PRESSBURGER – RANK ORGANIZATION – LAURENCE OLIVIER

Banderas, Antonio

Enciclopedia on line

Banderas, Antonio Banderas ⟨-è-⟩, Antonio (propr. José Antonio Domínguez Banderas). - Attore cinematografico spagnolo (n. Malaga 1960). Dopo aver frequentato la scuola d'arte drammatica di Malaga, si è avvicinato al cinema [...] (2020), Hitman's Wife's Bodyguard (2021), Competencia oficial (2021; Finale a sorpresa - Official Competition, 2022), Uncharted (2022), Indiana Jones and the Dial of Destiny (2023), Cult Killer (2024), Babygirl (2024) e The Clean Up Crew (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banderas, Antonio (2)
Mostra Tutti

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] di espressione: il cinema. La Edison Manufacturing Company cominciò subito a realizzare documentari sul West: scene di vita indiana, battute di caccia, vedute panoramiche dei parchi nazionali. Alla fine del 1903 produsse The great train robbery (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

WEBB, James R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, James R. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] dei Sequoia) di Felix Feist; The iron mistress (1952; L'amante di ferro) e The charge at feather river (1953; L'indiana bianca), entrambi di Gordon Douglas. Negli stessi anni adattò un suo romanzo per l'insolito e drammatico Close to my heart (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANFORD UNIVERSITY – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM KEIGHLEY – GEORGE ROY HILL

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacLaine, Shirley Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] the world in 80 days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson nel ruolo della giovane vedova indiana che il nobile inglese (David Niven) salva dal rogo. Il successo pieno arrivò con Some came running (1959; Qualcuno verrà), asciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – VINCENTE MINNELLI – ERNEST HEMINGWAY – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali