• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [2170]
Geografia [227]
Biografie [453]
Storia [280]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

KHARAGPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KHARAGPUR Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] linee ferroviarie da Bombay e da Madras per la pianura indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – GRAN MOGUL – CALCUTTA – CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARAGPUR (1)
Mostra Tutti

WARANGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARANGAL Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Hyderabad, 136 km a NE di Hyderabad. È posta 8 km a NO del forte di Warangal, costruito dalla dinastia dei Kakatiya e [...] intorno al quale si sviluppò un notevole agglomerato nel 13° secolo, e conserva essa stessa un tempio del 1160. Centro di lavorazione e di commercio di prodotti agricoli (cotone, frumento), con 133.130 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – HYDERABAD – KAKATIYA – FRUMENTO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARANGAL (1)
Mostra Tutti

COIMBATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] mite e salubre. Tra i monumenti è da rammentare il Tempio di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab. Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – PAKISTAN – LONDRA – CEYLON – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBATORE (1)
Mostra Tutti

LUDHIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUDHIANA Francesco DAL MONTE . Città dell'Unione Indiana, nel Panjab orientale, con 153.795 ab. nel 1951. Posta a 835 m. s. m., presso il fiume Sutlej, 53 km a SE di Jullundur, in una regione irrigua, [...] è centro di raccolta e di ridistribuzione, lungo le ferrovie che lo uniscono ad Ambala, Lahore ed altri centri minori, dei prodotti agricoli della zona circostante (frumento, orzo, cotone, semi oleosi). ... Leggi Tutto

RAJAHMUNDRI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJAHMUNDRI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras, con 105.276 abitanti nel 1951, 470 km a NE di Madras. Si estende sulla riva sinistra del fiume Godavari, [...] all'apice del delta, che è attraversato da una rete di canali d'irrigazione, ed è il centro commerciale, toccato dalla ferrovia Calcutta-Madras, dei prodotti del delta e della pianura costiera (soprattutto ... Leggi Tutto

VELLORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VELLORE Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] ferroviario (linea Madras-Calcutta), presso un forte, noto esempio di architettura militare, che fu occupato intorno al 1500 dall'imperatore vijayanagar Narsingh e che nel 18° secolo fu una delle basi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLORE (1)
Mostra Tutti

RAJKOT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAJKOT Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] fuso nel 1938 con il Saurashtra; nel 1951 ha raggiunto i 132.069 abitanti. È un notevole centro commerciale e di lavorazione di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria ... Leggi Tutto

DEHRA DŪN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] esistente. Situata in prossimità dello Himālaya, in amena posizione naturale, D. D. è sede di importanti istituti di ricerche agricole e forestali. La città censiva nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – AGGLOMERATI – PAKISTAN – HIMĀLAYA

JAMSHEDPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAMSHEDPUR Paolo DAFFINA . Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] fa capo tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. ... Leggi Tutto

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), mentre a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali