Vasta enciclopedia delle credenze cosmologiche, mitologiche, geografiche, storiche del Medioevo persiano. È giunta in una doppia redazione, indiana e iranica ( Grande B.). ...
Leggi Tutto
YUDHIṢṬHIRA
Ambrogio Ballini
HIRA Il maggiore dei 5 figli di Pānḍu (v.), i celebri eroi della grande epica indiana (Mahābhārata; propr. generato in Kuntī o Pṛthā, sua moglie, dal dio Dharma personificazione [...] della giustizia, donde l'altro suo nome di Dharmaputra "figlio del Dharma"). Per la lunga e aspra vicenda sofferta da Y. con i fratelli per la gelosia dei cugini Kuruidi (v. kuru), nella quale sempre eccelsero ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione [...] di consulente editoriale. Ha diretto Nuovi argomenti. La sua produzione poetica è quasi tutta compresa nei due libri Capanna indiana e Viaggio d'inverno, pure preceduti da un esordio dall'accento inconfondibile come Sirio. L'elemento elegiaco ritorna ...
Leggi Tutto
Nome di diversi autori indiani tra cui il più famoso (sec. 11º) compose la più vasta opera di novellistica indiana che a noi sia pervenuta: il Kathāsaritsāgara. ...
Leggi Tutto
Sanscritista (Auxerre 1797 - Juilly, Seine-et-Marne, 1869); contribuì a diffondere in Francia, con numerose traduzioni, la conoscenza della letteratura indiana. Tra esse notevoli quella del Rāmāyana (1854-1858), [...] delle opere di Kālidāsa (1859-60) e l'iniziata traduzione (1863) del colossale Mahābhārata secondo l'edizione di Calcutta, interrotta dalla morte al decimo volume, apparso postumo nel 1870. Nonostante ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] presso l'università di Chicago, collabora a varie riviste letterarie e pubblica un volume di versi, One summer in Spain. Five poems (1960).
La sua carriera di romanziere è inaugurata da The origin of the ...
Leggi Tutto
Scrittore persiano (sec. 14º d. C.), autore tra l'altro del Tūti nāme ("Libro del pappagallo"), adattamento diretto di un'opera di apologhi indiana, che ebbe grande diffusione in India e nell'Asia centrale. ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] di lingue e filosofie orientali, ha lavorato come addetto forestale, sviluppando quel rapporto privilegiato con la terra, che è divenuto la metafora centrale della sua poesia. Dopo aver partecipato (1955) ...
Leggi Tutto
Mahabharata
Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione [...] orale, ha conosciuto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di dimensioni monumentali (ca. 100.000 distici), il M. ha visto il formarsi di tradizioni testuali regionali, la più antica delle quali ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano (seconda metà 7º sec.), autore di un romanzo, Vāsavadattā (il nome della protagonista), storia d'amore ricca di motivi cari alla letteratura narrativa indiana e scritta in stile artificioso. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.