• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2170]
Religioni [123]
Biografie [453]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Bali

Enciclopedia on line

Nome di un virtuoso re dei daitya (demoni) della mitologia indiana; per mezzo di ardue penitenze vinse e detronizzò il dio Indra, rendendosi padrone del mondo intero, ma fu umiliato da Viṣnu che gli apparve [...] in sembianze di nano e, ottenuta la promessa di tanto terreno quanto ne avesse percorso con tre passi, ingrandì a dismisura e gli tolse con due passi il cielo e la terra, lasciandogli solo la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: VIṢNU – INDRA

shaktismo

Enciclopedia on line

Termine con cui in Occidente è designata la corrente spirituale indiana che annette particolare importanza alla shakti (deriv. dal sanscr. "forza, energia"), cioè l'energia o forza attiva di un dio. Tale [...] aspetto è personificato nella sua consorte ed elevato al grado di divinità. Il principio femminile corrisponde all'energia dinamica e creatrice del divino che, in intima unione con il principio maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EROTISMO – SHIVA

Pārvatī

Enciclopedia on line

Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del re dei monti cioè dell’Himalaya. È madre di [...] Skanda, dio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: HIMALAYA – DURGĀ – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pārvatī (1)
Mostra Tutti

Dahlmann, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] ) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, "Università della sapienza"). Tenne la cattedra di lett. tedesca e di filosofia indiana. È noto un suo libro di viaggi: Indische Fahrten (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – COBLENZA – GESUITI – TEDESCO – TOKYO

UJJAIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UJJAIN Fernanda BERARDELLI MONTESANO Una delle sette città sacre indiane, nel Madhya Bharat centro-occidentale (Unione Indiana), meta di pellegrinaggi e sede ogni dodici anni della celebrazione del [...] Kumbh Mela. Posta nell'altopiano di Malva, sulla riva destra del fiume Sipra, è uno dei più antichi centri ed ha visto l'avvicendarsi di numerose dinastie tra le quali quella dei Marāthāche la elessero ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UNIONE INDIANA – SIPRA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUISMO Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] Aurobindo Ghosh, sostenitore di un i. ecumenico deputato a realizzare la sintesi tra i valori spirituali e religiosi della cultura indiana e i principi più validi e vitali del mondo occidentale. Tra i più rappresentativi esponenti dell'i. moderno e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SUDEST ASIATICO – MAHATMA GANDHI – SOTERIOLOGICO – SCIENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

Viśvakarman

Enciclopedia on line

Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] tardi designa una figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – MITOLOGIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SANSCRITO

amish

Dizionario di Storia (2010)

amish Membri di una confessione protestante pietista di matrice mennonita. Originari della Svizzera e del Palatinato, immigrarono in Pennsylvania nel sec. 18°. In seguito si insediarono anche in Ohio, [...] Indiana e Canada. Formarono comunità deliberatamente isolate e improntate a una vita austera. Dalla metà del sec. 19° i più progressisti tornarono a unirsi ai mennoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENNSYLVANIA – MENNONITI – PIETISTA – SVIZZERA – CANADA

Giovanni de Brito, santo

Enciclopedia on line

Missionario e martire portoghese (Lisbona 1647 - Oreyur, India, 1693). Sacerdote (1673), fu missionario a Madura, nelle Indie Orientali, e ne diresse, fra gravi pericoli, la missione. Tornato in Europa, [...] ne ripartì per la missione indiana di Marava. Ivi fu fatto decapitare dal re per istigazione dei bramini. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1947; festa, 4 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – PORTOGHESE – LISBONA – BRAMINI – MADURA

alchimia

Enciclopedia on line

Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] di trasformare utilmente le sostanze naturali. Elementi di cultura alchimistica sono presenti sia nell’antica civiltà cinese sia in quella indiana, ma l’a. che ha più influenzato la cultura occidentale nacque in Egitto nel 1° secolo d.C. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – GIĀBIR IBN ḤAYYĀN – PIETRA FILOSOFALE – CORNELIO AGRIPPA – IATROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali