• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2170]
Religioni [123]
Biografie [453]
Storia [280]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [152]
Asia [132]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Duff, Alexander

Enciclopedia on line

Duff, Alexander Missionario presbiteriano scozzese (Moulin, Perthshire, 1806 - Edimburgo 1878), in India. Sostenuto da lord W. Bentinck, poté diffondere il presbiterianesimo e l'educazione religiosa nelle Indie; sostenitore [...] dell'europeizzazione (egli volle che si predicasse in inglese), fu peraltro avversario della politica indiana di G. Canning (The Indian mutiny, 1858). Tornato in Scozia (1865), fece istituire una cattedra di storia delle missioni a Edimburgo, e ne fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – EDIMBURGO – SCOZIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duff, Alexander (1)
Mostra Tutti

Arya samaj

Dizionario di Storia (2010)

Arya samaj Società fondata nel 1875 a Rajkot (oggi in Gujarat) da Swami Dayananda Saraswati allo scopo di ricondurre l’induismo contemporaneo all’osservanza dei Veda in quanto ricettacolo infallibile [...] dei principi filosofici e religiosi posti alla base dell’antica e originaria civiltà indiana. Si differenziò da precedenti movimenti di riforma socio-religiosa, come il Brahmo samaj, per il fatto di considerare la religione vedica come universale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] Lhasa e oltre (1952); Tra giungle e pagode (1954); Minor buddhist texts (2 voll., 1956-58); Storia della filosofia indiana (1958); Il trono di diamante (1967); Tibet, land of snows (1968); Die Religionen Tibets (1970); Archaeologia Mundi: Tibet (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Menandro di Battriana

Enciclopedia on line

Menandro di Battriana Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio gangetico. Il suo interesse per il buddismo (che [...] non pare tuttavia egli abbracciasse personalmente) lo inserì nella tradizione indiana. Figura come il protagonista di un'importante opera buddistica in pāli, il Milindapañha ("Le domande di Milinda"), in cui sono trattati sotto forma di dialogo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDISMO – GUJARĀT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro di Battriana (1)
Mostra Tutti

Śāntiniketan

Enciclopedia on line

Śāntiniketan Eremo (āśrama) indiano fondato nel 1863 da Devendranāth Tagore circa 140 km a NO di Calcutta, allo scopo di crearvi un rifugio sereno per la meditazione, aperto a chiunque. Suo figlio, il [...] famoso poeta Rabindranàth Tagore (➔), vi creò nel 1901 una scuola per risuscitarvi l’antico sistema di educazione indiana, basato sulla comunione tra maestro e discepoli a contatto della natura (l’insegnamento si svolge all’aperto). Diretto da Tagore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CALCUTTA

Hare Krishna

Enciclopedia on line

Movimento religioso fondato a New York nel 1966, con il nome ufficiale di International society for Krishna consciousness, da Abhay Caran De (1896-1977), più noto come Swāmi A. Bhaktivedānta Prabhupāda. [...] popolare al dio Krishna (➔). «Hare Krishna» è il mantra con cui i seguaci del movimento (varie migliaia di aderenti nell’Unione Indiana e nei paesi occidentali), con vesti di foggia indiana e teste rasate, invocano anche in pubblico il loro dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEW YORK – FOGGIA

astrologia

Enciclopedia on line

Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini [...] ’a. si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le antiche civiltà cinese, indiana, mesopotamica, egizia, mediterranea, precolombiana, l’astronomia provvide a suddividere il tempo in ore, giorni, mesi, anni, secondo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – PICO DELLA MIRANDOLA – CLAUDIO TOLOMEO – SEGNI ZODIACALI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Lacombe, Albert

Enciclopedia on line

Missionario cattolico canadese (St.-Sulpice, Quebec, 1827 - Midnapore, Alberta, 1916). Sacerdote dal 1850, dedicò la vita agli Indiani e meticci del Canada nord-occidentale, sopra i quali esercitava un [...] , trattenendoli dalle guerre, rivolte e vendette, avviandoli a mestieri (nel 1884 fondò la prima scuola di artigianato per gli Indiani), salvandoli dallo sterminio. Pubblicò studî di linguistica indiana e un celebre catechismo illustrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTA – QUEBEC – CANADA

Krishna

Enciclopedia on line

(o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) Geografia Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del [...] un vasto delta, oggi intersecato da numerosi canali irrigui. Le sorgenti sono considerate luogo sacro. Religione Eroe della mitologia indiana e divinità fra le più note e popolari dell’induismo. Una delle incarnazioni (avatāra) del dio Viṣṇu, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – SANSCR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krishna (4)
Mostra Tutti

Brahmā

Enciclopedia on line

Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella [...] i mondi e primo nato tra gli esseri. A differenza di Viṣṇu e Śiva, il cui culto ha tuttora una grandissima diffusione, B. non occupa un posto di rilievo nella devozione indiana: di qui l’estrema scarsezza di luoghi di culto a lui dedicati in proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDUISMO – TRIMURTI – VIṢṆU – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmā (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali