• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [2170]
Storia [280]
Biografie [452]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Shinde, Tarabai

Dizionario di Storia (2011)

Shinde, Tarabai Attivista sociale indiana (n. 1850-m. 1910). Collaboratrice di «Mahatma» Jotiba G. Phule e membro del Satyasodhak samaj, partecipò al movimento per l’emancipazione femminile e nel saggio [...] in marathi Confronto tra donne e uomini (1882) denunciò le discriminazioni subite dalle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chandigarh

Dizionario di Storia (2010)

Chandigarh Città dell’Unione Indiana, 230 km a N-O di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Panjab e dello Haryana. Progettata da Le Corbusier, ne fu iniziata la costruzione [...] nel 1951 e fu inaugurata nel 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – CORBUSIER – HARYANA – PANJAB – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandigarh (2)
Mostra Tutti

Tarabai

Dizionario di Storia (2011)

Tarabai Regina indiana (sec. 18°). Ascese al trono maratha nel 1700 alla morte del marito Rajaram, figlio di Shivaji Bhonsle. Condusse campagne contro i Mughal in Berar, Gujarat e Ahmednagar. Quando [...] Shahu, figlio del cognato Shambhuji, venne rilasciato da Aurangzeb (1707), dovette cedergli il trono di Pune, ritirandosi a Satara con il figlio Shivaji III, che in seguito successe a Shahu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sorabji, Cornelia

Dizionario di Storia (2011)

Sorabji, Cornelia Attivista sociale indiana (Nasnik 1866-Londra 1954). Di famiglia parsi convertitasi al cristianesimo, studiò legge a Oxford (1892-94); tornata in patria, praticò l’avvocatura e fu membro [...] attivo di diverse associazioni, fra cui il National council for women in India. Vide nel dominio britannico un fattore di sviluppo culturale e sociale. Dal 1929 visse a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reddy, Muthulakshmi

Dizionario di Storia (2011)

Reddy, Muthulakshmi Riformatrice indiana (Pudukottai, Tamil Nadu, 1896-Madras 1968). Medico chirurgo, si batté per i diritti delle donne e fu cofondatrice della Women’s Indian association (1917). Nominata [...] membro del Consiglio legislativo di Madras (1927), prese parte alle consultazioni che precedettero le riforme istituzionali del 1935. Nel 1954 inaugurò un ospedale per la cura del cancro ad Adyar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madurai

Dizionario di Storia (2010)

Madurai Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine [...] dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto prima ai Mughal (1693) e poi agli inglesi (1751) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – TUGHLAQ – PANDYA – MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Maukhari

Dizionario di Storia (2010)

Maukhari Dinastia indiana affermatasi nella zona occidentale della piana gangetica agli inizi del 6° sec. con Harivarman. Acerrimi nemici dei Gupta posteriori, con Ishanavarman (550-565) e Sarvavarman [...] (565-585) conquistarono Kanauj e il Magadha. Un’alleanza matrimoniale con i Pushyabhuti di Thanesar (603 ca.) portò all’unificazione dei due regni alla vigilia dell’ascesa di Harsa Vardhana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Nanda

Dizionario di Storia (2010)

Nanda Dinastia indiana (ca. 343-321 a.C.). Di umili origini, con Mahapadma strapparono agli Shishunaga il trono del Magadha. Grazie al forte esercito espansero il regno a O e a S; inoltre introdussero [...] un efficiente sistema fiscale, e dettero impulso all’agricoltura costruendo canali di irrigazione. Su queste basi l’usurpatore Chandragupta fondò l’impero Maurya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO MAURYA – AGRICOLTURA – SHISHUNAGA – MAGADHA

Gingee

Dizionario di Storia (2010)

Gingee Cittadina indiana (od. Stato del Tamil Nadu). Acquisì importanza sotto i Chola, che vi costruirono un importante forte, e fu per secoli oggetto di contesa tra regni e potentati dell’India centrale [...] e meridionale. Tra il 1490 e il 1649 fu governata da una delle principali famiglie di affermatesi durante e dopo il regno di Vijayanagara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TAMIL NADU – INDIA – CHOLA

Poona sarvajanik sabha

Dizionario di Storia (2011)

Poona sarvajanik sabha Associazione indiana fondata nel 1870 con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza dei problemi nazionali, di rappresentare agli inglesi il punto di vista indiano (in particolare [...] delle classi medie e superiori) e di organizzare attività filantropiche e di assistenza nelle campagne. Ebbe fra i principali esponenti M.G. Ranade e B.G. Tilak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali