• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [2170]
Storia [280]
Biografie [452]
Geografia [227]
Arti visive [202]
Archeologia [162]
Letteratura [151]
Asia [132]
Religioni [123]
Cinema [107]
Geografia umana ed economica [77]

Sena

Dizionario di Storia (2011)

Sena Dinastia indiana che regnò sul Bengala tra il 1095 e il 1245 d.C. Le origini dei S. si fanno risalire a un capitano arrivato dal Karnataka (India meridionale), Samanta S., il cui nipote Vijaya S. [...] (1095-1158) per primo assunse il titolo di re e impose il suo dominio sul Bengala centrale, occidentale e settentrionale. Gli successero il figlio Ballala S. (1159-79) e quindi Lakshmana S. (1179-1202), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Pala

Dizionario di Storia (2011)

Pala Dinastia indiana del Bengala (secc. 8°-12°). Il fondatore Gopala (765 ca.) fu secondo la tradizione eletto dal popolo per porre fine allo stato di anarchia della regione. Raggiunse il suo apice [...] nelle due successive generazioni, con Dharmapala (770-810 ca.) e Devapala (810-850), i quali acquisirono nuovi territori in Kamarupa (od. Assam) e nella piana gangetica, ove per alcuni anni detennero l’ambita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Bhonsle

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] Acquisita una base autonoma nella regione di Pune, i B. con Shivaji Bhonsle si presentarono come antagonisti dell’impero mughal e riuscirono a espandere il proprio territorio nel Deccan. Intanto Shivaji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] di pace e di prosperità. Gli H.S. regnarono sul Bengala fino al 1538. Husain Shah riorganizzò l’esercito e abbellì la capitale Gaur con grandi costruzioni. Gli succedettero sul trono tre sovrani: Nusrat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Hoysala

Dizionario di Storia (2010)

Hoysala Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] subordinato ai Chalukya occidentali e nel 1116 spostarono la capitale a Dwarasamudra (od. Halebidu). Presto entrarono in competizione sia con i Chalukya sia con i Chola, il cui sistema imperiale veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VISHNUVARDHANA – KAKATIYA – HARIHARA – MADURAI – SULTANO

Kakatiya

Dizionario di Storia (2010)

Kakatiya Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] dei Chola nel Deccan significò il declino del sistema politico chalukya. Con Rudradeva (1158-95) i K. si impegnarono in una politica di rafforzamento interno culminata, sotto Ganapatideva (1200-62), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SULTANI DI DELHI – ANDHRA PRADESH – WARANGAL – GODAVARI – KRISHNA

Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Maurya Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] sistemi sociali economicamente e culturalmente diversi. Il Magadha (od. Bihar), direttamente amministrato dal sovrano nella capitale Pataliputra, era la regione più ricca e avanzata; qui confluivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – AGRICOLTURA – SRI LANKA – BUDDHISTA – MAGADHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurya (2)
Mostra Tutti

Surat

Dizionario di Storia (2011)

Surat Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] centro commerciale e nei secoli 16° e 17° fu il porto principale dell’India, con un’importante attività manifatturiera (cotonate, seta, metalli preziosi). La sua ricchezza la espose a ripetuti saccheggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – OREFICERIA – GUJARAT – METALLI – MARATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surat (2)
Mostra Tutti

Shishunaga

Dizionario di Storia (2011)

Shishunaga Dinastia indiana, fondata nel 7° sec. a.C. ca. dall’omonimo re di Rajagriha nel Magadha (od. Bihar). Secondo la tradizione vi appartennero nove re: S., Kakavarna, Kshemadharma, Bimbisara, [...] Ajatashatru, Darshaka, Udashin, Nandivardhan e Mahanandin. Gli S., in particolare Bimbisara e Ajatashatru, fecero del Magadha la potenza egemone nell’India centrosettentrionale grazie alla forza militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AJATASHATRU – PATALIPUTRA – BIMBISARA – MAGADHA – GANGE

naxalita, movimento

Dizionario di Storia (2010)

naxalita, movimento Rivolta contadina indiana avvenuta nel 1967, nel villaggio Naxalbani (nel distretto di Darjeeling), a causa della mancata attuazione dell’abolizione del latifondo in India; a essa [...] parteciparono anche studenti universitari ed elementi della sinistra intellettuale rivoluzionaria. La violenta repressione della rivolta attuata dalle forze di polizia del West Bengal (allora agli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANDHRA PRADESH – CHHATTISGARH – WEST BENGAL – LATIFONDO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
indiana
indiana s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
indianismo s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali