Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Indios e di Indians; ma, riconosciuta poi l’autonomia geografica dell’America dall’Asia, e quindi quella delle popolazioni, essi furono distinti col nome di ➔ Indianid’America o Americani. Con il crescere della popolazione europea e con il formarsi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] .
Popolamento. Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 anni fa. Gli Indianid’America (o Amerindi) avevano una densità bassissima e tecnologicamente si trovavano a livello neolitico quando cominciò l’immigrazione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] proprio mito dell’identità nazionale americana – verso le coste del Pacifico, travolgendo e disintegrando le comunità degli Indianid’America (pellirosse) molto spesso facendo ricorso a drammatiche violenze e a vere e proprie guerre di sterminio (Far ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la capra rupestre, il castoro canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea, due specie di Wiebe, che salva dall’anonimato storie della minoranza mennonita e degli Indiani o dei meticci; J. Hodgins, che opta invece per un ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] il maggior punto di contatto tra America ed Europa: nel 1870 passava coreana di Long Island City a Queens, con D. Garofalo e M. McInturf, 1995-99); Y. Tamaguchi, 1997); National museum of the American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] 1814 fece parte della Florida spagnola. Passato agli Stati Uniti, ne divenne il ventiduesimo Stato nel 1819. Liberato dagli indiani grazie alle campagne di A. Jackson, fu sostanzialmente una regione di frontiera, dove, però, le piantagioni di cotone ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] la schiavitù (e la lotta per la liberazione dei neri d’America aveva avuto nel K. il suo primo episodio con l’ odierno. Sulla riva opposta il primo insediamento stabile, da parte di indiani Wyandot, risale al 1844. Kansas City sorge in una regione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] importanti, quali le kiva. Nel sito di Lowry Ruin (XII sec. d.C. ca.), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva Thomas R. Hester
Le fonti etnografiche sugli Indiani dell'America Settentrionale contengono numerose descrizioni di edifici pubblici. ...
Leggi Tutto
Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America
Maine
Stato federato degli Stati Uniti d’America, è il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra. Dopo vari effimeri tentativi di colonizzazione [...] frattempo altri numerosi centri di colonizzazione erano sorti nella regione, fra cui Portland e Scarboro: tutti poi distrutti dagli indiani nel 1675. Due anni più tardi il territorio fu perciò assorbito, per acquisto, dal Massachusetts, che nel 1691 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...