Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 229 ss.; O. Brendel, Prolegomena to a Book on Roman Art, in Mem. Amer. Acad. Rome, XXI, 1953, p. 9 ss.; H. G. Beyen, De Romeinse XXI, 1940, p. 289 ss.; 304 ss.; M. Levi-D'Ancona, A Indian Statuette from Pompeii, in Artibus Asiae, XIII, 1950, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la datazione dei villaggi indiani, poiché questo metodo Deevey jr., Radiocarbon Dating of Late-Pleistocene Events, in Amer. Journ. Sc., CCXLIX, 1951; E. H. De la grotte de La Mouthe, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, II, V, 1899; P. Girod-E. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Landscape Representation in Chinese Art, in Archives of the Chinese Art society of America, VII, 1953, pp. 54-65; id., Notes on Early Chinese ai modelli indiani originali nel corso del loro sviluppo durante la dinastia T'ang (618-907 d. C.). ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e la possibile eccezione di maestri come gli indiani Balkrishna Doshi (n. 1927) e Charles è richiesta una presenza solo immateriale, è d’altra parte sempre più elevata, e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] prodotti e pubblicizzati diventano motivo d'interesse per gli artisti. Nasce, così, in America la pop art, i cui andare al cinema e spalmare di vernice i manifesti. Subito usciranno indiani e cowboy, astronavi e principesse aliene. Ma attenzione a non ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è d'accordo sulla data finale, i pareri dissentono su quella d'inizio dell'arte del Gandhāra. Nella scultura indiana più Schaefer, Two Gandharan Temples and their Near Eastern Sources,in Journ. Amer. Orient. Soc., LXII, 1942; R. Ghirshman, in Journal ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] è a pianta quadrata, mentre le tende degli Indiani Pellirosse sono a forma di cono; la tenda dei venne aperto a Chicago, in America, il primo cinema con aria degli spioventi c'è un terrazzo. Nelle notti d'estate fa così caldo che le famiglie dormono ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] p. 163; A. G. [A. Ghisleri], Un artista italiano fra gl'indiani dell'Alto Paraguay, in Emporium, II (1895), n. 7, pp. 27- psicologia d'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] paesaggio suscita in chi lo contempla.
I secoli d’oro del paesaggio
Via via che ci si che riescano a comunicarle.
Anche in America, una nazione giovane dal punto di le cascate, le foreste abitate dagli Indiani diventano un simbolo nazionale e sono ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...