FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] atti, il primo conserva l'ambientazione d'epoca classica delle prime prove, ed una ricerca di tipo antropologico sugli Indiani del New Mexico.
Nel corso dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] In vaste regioni dell'America Settentrionale, peraltro, l che fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre i pesce ritorni in vita. Analogamente gli indiani ottawa del Canada non bruciano mai le ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] 's history lesson (1976; Buffalo Bill e gli indiani) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Short cuts (1993; America oggi). Ancora a Venezia, nel 1996, ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera. Dopo aver studiato nella scuola locale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] inglese D. Thompson); seguì il fiume che il lago riceve da mezzogiorno, lo chiamò Rivière Sanglante (gli Indiani Sioux . 1855. La sua fama ebbe un postumo riconoscimento ufficiale in America, allorché il 28 febbr. 1866 lo stato del Minnesota, notata ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] il regista per eccellenza dell'età d'oro di Hollywod, grazie al resti di una carovana sterminata dagli indiani trovano una donna morente e in modo via via piú preciso il dramma dell'America del 1929 colpita dalla crisi, fra scioperi, violenze ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] voyage imaginaire. Il successivo film Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), metafora del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra none (1945; Dieci piccoli indiani), potrebbe ancora inscriversi in un ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] dove scoprì la Nouvelle vague francese ma anche i film indiani di Mrinal Sen e Satyajit Ray, il cinema africano e dalle loro culture d'origine, senza chiara destinazione, colti in una 'vacanza permanente'. Quasi a voler dire che l'America è un Paese ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] presidenza fu combattuta la prima guerra contro gli indiani seminole (1817-18), si giunse all’ le nuove Repubbliche dell’America Latina (1822).
Dottrina di ’avvento alla presidenza del democratico F.D. Roosevelt portò poi alla «politica del ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] omosessuali con membri di civiltà più 'naturali', indiani, neri e 'cannibali' dei mari del Sud ; trad. it. Il congresso dell'amore. Un romanzo d'amore, 1964) e racconti brevi, The last Jew in America (1966; trad. it 1989), Nude Croquet. The stories ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di agosto e i primi di settembre (1529)gli Indiani avevano attaccato e distrutto. I due capi accorsero 1497Cabot Voyage to America, in Hisp. Amer. Hist. Review, XXXVI (1956), pp. 503-509; D. O. True, Cabot Explorations in North America, in Imago ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...