L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] frequenza di microtoponimi come America – fra le sec., che mostra in certe aree, come Venezia (D’Acunti 1994, pp. 833-34), una qualche stabilizzazione documentaria il primo nome di tutti i Sikh maschi indiani e pakistani (per le donne l’equivalente è ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] marginalità dei neri dell’America urbana contemporanea. Il campionatore Paolo Pietrangeli, e il gruppo operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco assieme ai Gang e ad alcune delle posse più in locale sia rappresentata dai migranti indiani. Grazie a questo ‘ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] re dei persiani, faceva notare che gli indiani "sono i più numerosi tra tutti i si basò poi lo scopritore dell'America. Inoltre, se, come egli sosteneva fu collocata nel portico di Vipsanio, completato nel 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la prima ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] . Il set prediletto dei film indiani sono le Alpi, specie quelle della Valle d’Aosta, utilizzate come luoghi imprecisati di un confronto serrato con il nuovo cinema europeo e dell’America Latina.
Oggi la situazione vede due festival di respiro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] J. Bachofen nel 1861, La cité antique di N.-D. Fustel de Coulanges nel 1864, Primitive marriage di J , dell'Asia meridionale e dell'America Latina, fino a poco fa perfino a minoranze etniche, come gli Indiani del Nordamerica presso i quali si afferma ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] avuti nelle foreste tropicali in Asia, in Africa e in America Latina, dove molte nazioni hanno perso tra il 10% e le foreste degli indiani huaztechi, nel Messico nord foresta situati sui pendii, lungo i corsi d'acqua e in altre zone fragili o ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Fuori dall'Europa e dall'America Settentrionale si notava intanto un 46 anni, a Fort Wayne, nell'Indiana, stroncato da un infarto.
Nel 1961 450 g. Il campo è costituito da uno specchio d'acqua calma rettangolare, libero da ostacoli, lungo 35 m ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , f. 59.
20 G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Dagli indiani agli emigranti. L’attenzione della Chiesa romana al Nuovo Mondo, 1492 Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol. 23 (1870-1871), ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] '1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va a 76 anni superava il numero delle Indiane che, all'inizio del secolo, raggiungevano più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento rispetto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] quindi a Siviglia, seguito da sette indiani piumati, che portavano pappagalli e oggetti d'oro. Quando giunse a corte, allora 1953, pp. 32-45;A. Davies, The "miraculous" discovery of South America by Columbus, in Geogr. Rev., XLIV (1954); pp. 573-82;M. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...