Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] ad avere un punto d’appoggio navale nel Pacifico meridionale, sulla rotta tra America e India, e inizialmente cerca di sopperire al problema con la massiccia importazione di coolies indiani. La scoperta di giacimenti di diamanti nel 1866, e poi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] atti, il primo conserva l'ambientazione d'epoca classica delle prime prove, ed una ricerca di tipo antropologico sugli Indiani del New Mexico.
Nel corso dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva quasi completato il secondo, Espoirs,pubblicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] fallire il tentativo dei potentati islamici indiani e dei Mamelucchi d’Egitto, spalleggiati dai Veneziani, di minaccia costante per le navi e gli insediamenti spagnoli delle Americhe, e che agiscono con il benestare e spesso in collegamento ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] In vaste regioni dell'America Settentrionale, peraltro, l che fare con gli Arapaima gigas, i più grandi pesci d'acqua dolce del mondo in grado di raggiungere oltre i pesce ritorni in vita. Analogamente gli indiani ottawa del Canada non bruciano mai le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] sia Anna che Sofia, a salire al trono d’Inghilterra è proprio Giorgio I di Hannover, che così la sua posizione di forza in Nord America, dove il numero dei suoi coloni supera piccolo esercito di britannici e sepoys indiani, sconfigge il nawab. Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] . Riprendono le esplorazioni in America del Nord, in Siberia bugnato e pilastri dorici a reggere il frontone d’ingresso, la costruzione è poco orientale nella europea, tra quelli proposti dalle manifatture indiane e cinesi, ha finito col fissare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] è riuscito a prelevare o per quel drappello di indiani che lo seguono, ma, soprattutto, per le e il commercio privato aumenta il suo volume d’affari, fino a quando si giunge a una Rispetto all’azione spagnola in America e nelle stesse Filippine, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] europee di popolamento come quelle presenti in America: ancora alla fine del secolo, in che precisano le rispettive sfere d’influenza in Asia orientale e inglese da una parte e con le autorità indiane dall’altra sono molto complessi. La Compagnia ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] sono presenti ovunque: negli oceani, nei corsi d'acqua, sulle terre emerse. È come se arrivavano studiosi da tutto il mondo: ebrei, indiani, cinesi, greci che, unendo la propria iniziati dopo la scoperta dell'America, che fornirono agli studiosi una ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] adattarsi a tutti gli ambienti terrestri e d’acqua dolce.
Il colubro liscio (Coronella che si spinge più a nord nell’America Settentrionale.
L’alimentazione dei Colubridi varia si era ispirato ai racconti indiani, attribuì lo stesso significato ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...