Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] Todorov in La conquista dell’America. Il problema dell’“altro” (1984), considera gli indiani o come “identici” agli , in terre di fede non cristiana, tale potere risulta inconsistente. D’altro canto, non è nemmeno vero che l’imperatore è signore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] quota del commercio estero inglese relativa all’America passa dal 20 al 35 percento circa il suo enorme potere d’acquisto a beni di lusso differenze sono enormi. In Perù o in Messico gli indiani sono il 60 percento del totale e creoli e peninsulares ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] prima descrizione accurata del vaiolo risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, medico a La popolazione originaria dell'isola, indiani arawak, contava circa due milioni di più mortifero importato dagli europei in America, un potente alleato degli invasori ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] il regista per eccellenza dell'età d'oro di Hollywod, grazie al resti di una carovana sterminata dagli indiani trovano una donna morente e in modo via via piú preciso il dramma dell'America del 1929 colpita dalla crisi, fra scioperi, violenze ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] vari gruppi etnici, in particolare dell'America latina.
Diamo qui di seguito l cerimoniale religioso delle culture degli indiani del Messico e di quelle evidenti, mentre minore è l'eccitamento.
Bibliografia
d.h. efron, Psychotomimetic drugs, New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] ’Ottocento, sarà riscoperta e alimenterà una corrente musicale “indianista”.
La matrice puritana – e comunque di accesa impronta anche francese nell’America del Nord agisce in modo determinante sulla formazione di una prima “musica d’arte” americana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] “sentimento” già esteso a comprendere gli Indiani e persino l’America meridionale: Pushamataha: a Venerable Chief of a New Orleans, che ormai non hanno più luogo negli anni d’infanzia del compositore. Starr dimostra così come le fonti delle “ ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] nuda e debbono bagnarsi con frequenza. D'altra parte, la pelle nuda verso l'Asia, l'Europa e l'America Settentrionale. Nel Pleistocene (circa 2 milioni di Ciclopi e di Polifemo (v. fig.).
Elefanti indiani e africani
A prima vista l'elefante indiano si ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] i siluri di vetro indiani (genere Kryptopterus), lunghi 9 cm e commercializzati come pesci d’acquario: hanno il corpo verso il basso con cui esplorano il fondo dei corsi d’acqua dell’America Meridionale alla ricerca di detriti e piccoli animali (larve ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] dove scoprì la Nouvelle vague francese ma anche i film indiani di Mrinal Sen e Satyajit Ray, il cinema africano e dalle loro culture d'origine, senza chiara destinazione, colti in una 'vacanza permanente'. Quasi a voler dire che l'America è un Paese ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...