Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. componente meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei Americhe (Alba), un progetto di cooperazione politica, economica e sociale tra i paesi dell’America ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. componente meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei Americhe (Alba), un progetto di cooperazione politica, economica e sociale tra i paesi dell’America ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] e riconoscono la regina Elisabetta II d’Inghilterra come capo di stato. componente meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei Americhe (Alba), un progetto di cooperazione politica, economica e sociale tra i paesi dell’America ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Costretta a cedere i possedimenti indiani agli Inglesi fu soppressa durante monopolio sull’Africa occidentale e sull’America. Le sue principali attività furono patto che delimitava le reciproche zone d’influenza, restituendo Sumatra alla Corona ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] ) e tollerò che i cristiani indiani, in date contingenze e con ne contavano 5112 e nella Cina 5747, procedenti dall'America del Nord. Giova però ricordare il gran numero di 1947; J. E. Champagne, Manuel d'Action Missionaire, Ottawa 1947; C. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] crisi di saturazione dei principali mercati (Europa, America Settentrionale); d'altronde solo da poco si sono introdotti qua e musulmana, nella materia e nella cornice, della famosa storia d'origine indiana di Sindbād o dei Sette Visir, che ha avuto ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sotto riportata appartiene a una raccolta di canti della America Meridionale (Tehuelche in Patagonia):
Nella seconda parte viene variazione d'un tema nel senso attribuitale dalla tecnica musicale.
In questo canto molto antico dei Sitka (Indiani al ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sec. V d. C. viene citato come libro antico, è ancora sempre letto e studiato nelle scuole di medicina indiane, e i kaviraj Italia attraversa una grave crisi economica, derivante dalla scoperta dell'America che svia le correnti dei traffici, ed è in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] 1601 e il 1615) e nel Los veinte d'un libros rituales y Monarchia indiana di Juan de Torquemada (1613). In quest'ultima seguito al viaggio che C. M. de la Condamine fece in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle scienze di Francia, allo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] tali caratteristiche, quelle d'ogni altra letteratura, nella teoria dei metrologi indiani raggiunsero possibilità determinabili delle forme. La prima specie di verso con cui l'America colpì il vecchio mondo furono le forme ametriche di Walt Whitman ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...