ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] e sulle pareti dei templi indiani, dove sono rappresentati strumenti manuale raggiunge il suo culmine in America, dove nel 1839 sorge il , G. Carabelli, E. Magitot, J. Árkövy, L. Cruet, W. D. Miller, J. Scheff, O. Aguilhar, A. L. Coulliaux, C. ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] dalle colture agricole: la casa per più famiglie. nell'America Settentrionale, questo tipo d'insediamento aveva guadagnato anche una parte dei gruppi specializzati nella pesca (Indiani del NO., Aleuti, Eschimesi occ.). La casa collettiva poteva ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] i suoi diritti sull'America continentale, a eccezione della Luisiana. Gli alleati indiani non vollero però accettare of the state of Ohio, first period, 1650-1787, Cincinnati 1854; D. F. Wilcox, Municipal government in Michigan and Ohio, New York 1895 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] del nord-ovest, nel 1800-05 del nuovo Territorio d'Indiana e successivamente del Michigan nel 1805-09, dell'Illinois nel the Indian trade in Wisconsin, in Johns Hopkins University Studies, IX, Baltimora 1899; F. Parkman, The Jesuits in North America, ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] fece nel 1522 lungo le coste occidentali dell'America Meridionale e le fantastiche notizie da lui riportate Tacámez, dove però il grande numero d'Indiani bene armati fece desistere gli avventurieri dal proposito d'attaccare la città, e mentre il P ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] i coloni dovettero affrontare gl'Indiani che erano insorti minacciosamente. a state, voll. 4, New York 1902, poco sicuro; A. D. Mellick, Story of an old farm, Somerville N. J. 1889, L. L. Woods, Royal government in America, New Haven 1930. V. anche i ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] orci (tanto grandi talvolta che, come presso gl'indiani Apache, chi li intreccia è obbligato a stare nell è seguita dai Fuegini, unici in tutta l'America. D'altronde queste due forme d'intrecciatura s'incontrano in diverse parti dell'Africa centrale, ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] d'Olanda alcune delle Piccole Antille (Bonaire, Aruba, S. Eustachio e Curaçao); il Surinam o Guiana Olandese nell'America con un decreto dell'agosto; dopo aver aggiunto ai vecchi stabilimenti indiani i nuovi di Mahé (1725) e di Karikal (1739), e ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] inglesi sugli studî indiani; soprattutto attese alla I canti di Roma antica, trad. Ferrajoli, Roma 1918; Storia d'Inghilierra, trad. P. E. Giudici, Firenze 1852-53, e Pubblications of the Modern Language Association of America, III (1887). Un punto di ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] Città, intraprese nel 1539 un viaggio d'esplorazione per conto del viceré del la capitale. Nel 1680 scoppiò una ribellione indiana di protesta contro la severità e il vol. V dell'Archaeological Institute of America, Papers. American series); F. W ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...