SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] gravissime in gran parte dell'Europa e nell'America Settentrionale. In tutte le età si può esserne . Tra gli Arabi e gl'Indiani è poco diffusa. Le razze penetrazione. Avvenuta questa, s'inizia il periodo d'incubazione, la cui durata non è ben ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] fig.). Nelle caratteristiche decorazioni degl'Indiani del nord-ovest (America Settentrionale) i motivi sono ricavati dell'Arcipelago di Bismarck. Per la perfezione del lavoro d'intaglio vanno segnalate le grandi basi piramidali delle asce sacre ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] Indiani, Irani, Hittiti, Frigi, Traci, Greci, Italici, Germani, Celti, Slavi e altri), come pure nell'America precolombiana (Messico, America e Roma). Oppure ha luogo l'identificazione sincretistica d'una divinità con un'altra (Mā-Bellona a Roma ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] dollari.
La facilità che le vie d'acqua (laghi, canali, fiumi navigabili; costituiscono oggi il 3,5% del totale; gl'Indiani, concentrati nella Isabella Reservation (800 ha.) sono gli Inglesi e i Francesi in America, la regione del Michigan venne ...
Leggi Tutto
PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] e per le ragionevoli relazioni con gl'Indiani vicini, coi quali furono conclusi trattati di possono anche appalesare il suo desiderio d'immischiarsi nei grandi affari, non commerciante di Bristol. Egli non tornò in America che nel 1699, e trovò che il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] Uruguay e del Tape non senza che più d'uno dei padri della compagnia lasciasse la 7000 ab.) in modo da tener raggruppati gl'Indiani e da non permettere il disseminamento delle abitazioni, duro sistema della "encomienda" (v. america, II, p. 947) anche ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] e commerci; recentemente sir Wilfred Grenfell ha organizzato un servizio d'assistenza sanitaria e sociale, mentre missionarî cattolici della provincia di Quebec soccorrono gl'Indiani dell'interno.
L'attività principale della popolazione del Labrador ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] fra i Cafri sono fosse a forma di bottiglia o d'imbuto; così pure nell'India, nella Georgia e fra i Kirghisi, i quali le rivestono internamente di tavole. Gl'Indiani delle praterie dell'America Settentrionale le spalmavano di argilla.
Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] altezza; Carson City, a m. 1402, ha d'inverno una temperatura media di 1° e una nevosità il 0,6%, i Messicani il 3,4%, gl'Indiani il 5,3%, ecc. Dei Bianchi, 12.275 H. H. Bancroft, Pacific states of North America, XXV, San Francisco 1890; E. Coues, ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] e avessero organizzato alcune poche missioni fra gl'Indiani Coeur d'Alene. La prima colonia permaneute fu fondata solo Station, v.: H. H. Bancroft, Hist. of the Pacific States of North America, XXVI, San Francisco 1890; H. T. French, Hist. of Idaho, ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...