L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] nell’intero panorama antropologico. Negli USA, agli inizi del 20° sec., la disintegrazione delle culture degli Indianid’America aveva in origine limitato le effettive possibilità di partecipazione degli studiosi a forme di vita sociale organizzate e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , esisteva anche la schiavitù, alla quale può essere imputata l'uccisione di circa 17 milioni di Africani. Lo sterminio degli Indianid'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi sono solo gli esempi più noti, ma ve ne sono molti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di diffondere il messaggio cristiano tra gli indianid’America. «La concezione della pellicola […] è . De Vincenti, 10, 1960/1964, Venezia-Roma 2001, pp. 551-567.
88 D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana, Bologna 2007, p. 22 ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] La Barre, Melford E. Spiro e Gananath Obeyesekere. Devereux, autore di stimolanti ricerche sulla cultura antica e sugli Indianid'America, si segnala in particolare per lo studio From anxiety to method in the behavioral sciences (1967), in cui viene ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Londra del 1879; ma rivive soprattutto la grande epopea della conquista del West, che Buffalo Bill - il più celebre eroe di quella stagione di sterminio degli Indianid'America - esporta in Europa. Con il suo pizzo e il suo cavallo bianco, con i suoi ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] può tuttavia oscurare la sostanziale omogeneità di metodo richiesta dal 'mestiere' dell'etnostorico, sia che questi operi tra gli Indianid'America (v. Trigger, 1976), tra le società orali del confine etiopico-sudanese (v. Triulzi, 1983), o tra gli ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] si secca spontaneamente viene posta in un sacchettino e appesa al collo del neonato in Sicilia come tra gli indianid'America. Oppure il pezzetto di cordone viene cerimonialmente fatto sparire: bruciato nel fuoco, posto in una conchiglia e gettato in ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] che non è in grado di notare e neppure sospettare (d’altro canto, l’Alexander di Stone è stato un insuccesso a quanto avviene con chi utilizza nomi tratti dalla cultura degli indianid’America per evocare idee di «libertà», «movimento» e «rapporto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] la capra rupestre, il castoro canadese, lo scoiattolo volante d’America, l’ondatra, l’istrice arborea, due specie di Wiebe, che salva dall’anonimato storie della minoranza mennonita e degli Indiani o dei meticci; J. Hodgins, che opta invece per un ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Waganda e altre tribù delle sorgenti del Nilo campanelli di ferro ai polsi e alle caviglie; presso svariati gruppi d' Indiani dell'America del Sud usano trampoli artisticamente lavorati. I bastoni da ballo sono in uso fra le popolazioni dell'Oceania ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...