LANMAN, Charles Rockwell
Luigi Suali
Indianista americano, nato l'8 luglio 1850 a Norwich, Conn. Dal 1873 al 1876 fu in Germania, studiando a Tubinga, Lipsia e Berlino. Dal 1876 al 1880 fu "teacher" [...] Series (Cambridge, Mass., 1891 segg.), da lui diretta, e alla quale seppe assicurare la collaborazione di parecchi insigni indianisti. In questa serie è opera sua, oltre alla traduzione inglese con note pubblicata di seguito al testo critico, curato ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Karl Eugen
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Vienna il 18 ottobre 1865, morto ivi il 18 ottobre 1915.
Tra le sue opere, dedicate alla traduzione, illustrazione e divulgazione dei testi del [...] canone pāli del buddhismo (Hīnayāna), vanno particolarmente ricordate: Der Wahrheitspfad, em buddhistisches Denkmal aus dem Pāli in den Versmassen übersetzt, Lipsia 1893 (trad. del Dhammapada, la celebre ...
Leggi Tutto
WHITNEY, William Dwight
Ambrogio Ballini
Indianista e glottologo nato a Northampton (Mass.) il 9 febbraio 1827. Compiuti gli studî universitarî nello Yale College di New Haven (Connecticut), si recò [...] , dove rimase sino alla morte, avvenuta il 7 giugno 1894.
Notevolissima fu l'opera del W. sia nell'ambito dell'indianismo sia in quello della linguistica. Sono degne, per il primo, di particolare menzione l'edizione dei libri I-XIX dell'Atharvaveda ...
Leggi Tutto
Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università [...] di Bonn, si avviò da principio all'arabo, ma, attratto dal fascino della scuola di sanscrito di A. Schlegel (v.), ne divenne scolaro e, dopo aver frequentato a Berlino per un semestre i corsi del Bopp ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio (XXVI, p. 556)
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale, morto a Quattordio (Alessandria) il 15 settembre 1942.
Bibl.: G. Pasquali, in Primato, 1° ottobre [...] 1942, pp. 355-56; G. Devoto, Un epigono della cultura ottocentesca, in Nuova Antol., 16 dicembre 1943, pp. 245-53; bibl. dei suoi scritti, in Ann. della R. Accad. d'Italia, II, 1929-30 ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
Deussen, Paul
Storico tedesco della filosofia e indianista (Oberdreis, Neuwied, 1845 - Kiel 1919). Dal 1889 insegnò storia della filosofia nell’univ. di Kiel. Seguace di Schopenhauer, era convinto di [...] poter conciliare nella sua filosofia le tradizioni del pensiero orientale e di quello occidentale (Die Elemente der Metaphysik, 1877; trad. it. Gli elementi della metafisica); al pensiero indiano dedicò ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e indianista, nato il 7 gennaio 1845 a Oberdries, morto il 7 luglio 1919 a Kiel, ove dal 1887 insegnava storia della filosofia in quell'università. Il suo pensiero filosofico è [...] esposto nell'opera Die Elemente der Metaphysik; e dalla prefazione alla prima edizione (1877) si può desumerne l'atteggiamento fondamentale, secondo il quale "nell'idealismo fondato dal Kant e reso perfetto ...
Leggi Tutto
indianista
s. m. e f. [der. di indiano, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Chi si dedica allo studio delle lingue, della storia, della civiltà dell’India; studioso di indianistica.
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...