• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [26]
Biologia [16]
Archeologia [12]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Biochimica [11]
Storia [7]
Economia [7]
Religioni [6]
Chimica fisica [6]

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di argomenti debolissimi e mal posti. È evidente la fragilità dei dati tratti dall'onomastica se, come in questo caso, i nomi assunti come indicatore coll. 1051-52. Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] tutti gli indici per ogni specie. Uno studio basato su comparazioni tra diverse città, compiuto da W. Kunick (1982), ha dimostrato che dal punto di vista ecologico assumono particolare importanza elevate quantità di luce e alti valori di pH del suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] lo studio dell' omeostasi intracellulare di Ca²+, sono stati il prototipo di una varietà di indicatori per altri parametri fisiologici, quali il pH (Rink et al., 1982), la concentrazione di Na+ (Minta e Tsien, 1989) o di Mg²+ (Raju et al., 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

Fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fluorescenza Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] dell’omeostasi intracellulare di Ca2+, sono stati il prototipo di una varietà di indicatori per altri parametri fisiologici, quali il pH, la concentrazione di Na+ o di Mg2+ e così via. Gli elementi essenziali di un indicatore sono la selettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANTICORPO MONOCLONALE – GENOMA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluorescenza (4)
Mostra Tutti

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ‹ch›, ‹th›, ‹ph› e del nesso latino ‹ti› + vocale. Per quanto riguarda gli accenti, le edizioni aldine di Dante e di Petrarca contengono solo quello grave La Crusca sancisce la sua legittimità come indicatore di plurale, ma per molti essa rimane un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

gorgia toscana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gorgia toscana La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] e, rispettivamente, occlusive sorde aspirate /ph/, /th/ e /kh/ (cfr., tra tutti, Merlo 1927). La presenza in etrusco di suoni aspirati, insieme a una occlusiva, un parametro che evidenzia l’indice di rilassamento articolatorio cui va incontro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STIGMATIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – APPROSSIMANTI – WASHINGTON DC

acidi e basi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acidi e basi Lucilla Ruffilli Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] e tanto più acida sarà la soluzione. Una soluzione acida ha un pH minore di sette, una soluzione basica un pH maggiore di sette. Un pH pari a sette indica una soluzione neutra. Il valore 7 corrisponde all'acqua pura, che è neutra, cioè non è acida né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] organica (p-nitrobenzenazosalicilato di sodio) impiegata come indicatore di neutralizzazione in chimica analitica (pH di viraggio: 10-12; colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

neutralizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.: HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH. All’equivalenza si ottiene cloruro [...] in modo corretto l’indicatore per ogni titolazione; il punto finale della reazione (punto di neutralità o di equivalenza) può essere individuato anche dalla curva di n. ottenuta per mezzo di misure di pH. Il valore del pH all’equivalenza è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA INORGANICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – CICLO ECONOMICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralizzazione (1)
Mostra Tutti

fenolftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H14O4, appartenente al gruppo delle ftaleine. Polvere bianca, inodore, insapore, pochissimo solubile in acqua. Ha importanza in chimica analitica come indicatore di neutralizzazione: [...] le sue soluzioni sono incolori per pH minori rispetto all’intervallo di viraggio (8,2-10,0), rosa per pH maggiori; in medicina si usava in passato come lassativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERVALLO DI VIRAGGIO – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – LASSATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali