Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] . Allegre il 28 aprile 1998 dal comitato presieduto da Ph. Meirieu in seguito al colloquio nazionale Quels savoirs enseigner servizio docimologico nazionale, a cura di B. Vertecchi, Napoli 1989.
Gli indicatoridi qualità nei sistemi educativi, Atti ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] le variazioni di pressione o di densità, di color, di conducibilità termica, diindicedi rifrazione.
Consideriamo 3 ⇄ Al... + 3(OH)′. Con soluzioni a pH 〈 10 dà origine a cationi Al..., con quelle a pH > 13 si formano gli anioni AlO3‴. Fra questi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di lavoro che il peso P può fornire dipende dall'altezza libera di caduta H. Il numero di giri n del tamburo durante lo sviluppo del lavoro totale (PH moto intermittente speciale che è caratteristico degl'indicidi un orologio, ma deve inoltre e nello ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] di partenza" e P un insieme finito di coppie di stringhe su T + X dette "produzioni" o "regole di riscrittura" e indicate K. Chandra, On the properties and applications of program schemas, Ph. D. thesis, Stanford University 1973; A. Salomaa, Formal ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 67; Suida, s. v. ὀρϑοστάδια); chiaramente esso è indicato nell'Andromaca del citato rilievo di P. Numitorio Ilaro; non così è del παράπηχυ λευκόν prefaz. di W. Archer, voll. 6, Londra; A. Nicoll, The Development of the Theatre, Londra 1927; Ph. E. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] è disposto a pagare per l'ottenimento di un bene (o servizio) è l'indicatore delle sue preferenze (beneficio marginale), che Cambridge 1993, 1997².
Principles of international environmental law, ed. Ph. Sands, 4 voll., Manchester-New York 1994-95.
L. ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] con Kopaczewski, PR a corrispondenza tra [H•], PH e PR può dedursi dal seguente specchietto:
Con la notazione di Giribaldo l'acidità è indicata dal segno positivo, e la neutralità dallo 0, e di più si ha una netta distinzione dall'alcalinità, poiché ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] costruire i sismografi era quello di utilizzare un leggiero pendolo verticale munito di un indicatore che potesse trascrivere in un invece che il punto di sospensione (h) stia spostato in modo che le due rette: la verticale ph e la congiungente ha, ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] 12.800, quello più probabile corrisponde a 192.000; il punto isoelettrico corrisponde a pH 4,7; la rotazione specifica [a]D (a reazione neutra) a −80°; l'indicedi refrazione specifica (nD) a 0,00152. La sua costituzione elementare è la seguente: C ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] vengono esattamente standardizzate (tipo di carta, temperatura ambiente, ecc.). La posizione di sostanze incolori può essere localizzata mediante impiego di reattivi caratteristici, diindicatori, di illuminazione con luce ultravioletta, ecc ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...