• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [26]
Biologia [16]
Archeologia [12]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Biochimica [11]
Storia [7]
Economia [7]
Religioni [6]
Chimica fisica [6]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] conchiglia, simbolo di rinascita. L'indicazione di appartenenza a cristiani è data dalla presenza di croci, talvolta da , Les peintures des couvents du désert d'Esna, Le Caire 1975; Ph. Akerman, Le décor sculpté du Couvent Blanc. Niches et frises, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] 1991; P. Lecoq, Les inscriptions de la Perse achéménide, Paris 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt Nilo e il Mar Rosso con l'indicazione di elementi fisici (colline, letti di corsi d'acqua) e antropici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; 1965, p. 71 ss.; N. Ph. Yalouris, in Arch. Deltion, xx, 1965 di tracce di fabbriche romane in alcune isole tirrene, in Indicatore senese, grossetano, i, nn. x-xi, 1833; Chierici, Antichi monumenti di P., Reggio Emilia 1875; S. Sommier, L'isola di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] stanno anche censendo e classificando altri indicatori di rilievo edile, come i marchi di scalpellino e la lavorazione delle , Chronique: Ou'airah, in RBi, 12 (1903), pp. 114-20; Ph.C. Hammond, The Crusader Fort on El-Habis at Petra. Its Survey and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] I cacciatori neanderthaliani, Milano 1986; L. Langouet - L. Goulpeau - Ph. Lanos, Les récents progrés dans l'étude de l'archéomagnétisme des matériaux alternano ad altre a conifere e betulle indicatrici di condizioni ben più fresche o addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] corpi particolari soggetti. Indicativa di questo stato di cose è la irresolutezza di fondo per cui, Mary Neff, Chancellery Secretaries in Venetian Politics and Society, 1480-1533, Ph.D. Diss., University of California, Los Angeles, 1985; Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] ., pp. 43-58; Ph. Pergola, Dai cimiteri ai santuari martiriali (IV-VIII secolo), ibid., pp. 99-106. Le catacombe di Vincenzo Fiocchi Nicolai L'uso del termine catacomba ad indicare un cimitero sotterraneo cristiano di grande estensione è attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] United States, Chicago 1952; G.R. Willey - Ph. Phillips, Method and Theory in American Archaeology, Chicago di architettura monumentale di grande rilievo, di sepolture di élite e di una ricca iconografia figurativa indica che forme complesse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in nome di Dio contro i nemici – interni o esterni – della cristianità è un indicatore eloquente di una visione dans l’espace méditerranéen latin (XIe-XIIIe siècle), éd. par D. Baloup, Ph. Josserand, Toulouse 2006, pp. 67-90. 84 Cfr. E.-D. Hehl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] con evidente gerarchia di assi urbani, dove l'organizzazione dello spazio indica una precisa specializzazione Città - Islam, in EAM, V, 1994, pp. 48-60; G. Jehel - Ph. Racinet, La ville médiévale. De l'Occident chrétien à l'Orient musulman. Ve-XVe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
nèutro
neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali