INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] che è l'indicatore della iodometria, funziona pure come indicatoredi adsorbimento.
Indicatoridiossido-riduzione. - Gli indicatoridiossido-riduzione devono essere sensibili alle variazioni del potenziale diossidazione durante la titolazione ...
Leggi Tutto
Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] invece da valori costanti. Gli e. indicatori sono generalmente classificati in: a) e. indicatoridi ioni metallici (e. di prima specie); b) e. indicatoridi anioni (e. di seconda specie); c) e. indicatoridiossido-riduzione; d) e. a membrana. Nei ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] zinco e potassio si adopera il platino come elettrodo indicatore. Il platino serve poi costantemente quale elettrodo indicatore nelle reazioni diossido-riduzione.
Il più semplice apparecchio per la titolazione potenziometrica, a parte lo strumento ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] utile per soluzioni colorate o torbide con le quali è impossibile l’uso dei normali indicatori.
Gli indicatori per reazioni diossido-riduzione si suddividono in due gruppi: quelli che reagiscono con un composto presente nella soluzione e quelli ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] , suoli, acque. Gli "indicatori" del petrolio sono delle sostanze che si formano o che si sono formate a causa del petrolio (effetti del petrolio) o di condizioni chimico-fisiche (per es., valore del potenziale diossido-riduzione) o da sostanze in ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] diossido-riduzione; curve corrente-potenziale; conducibilità elettrica; costante dielettrica; suscettività magnetica.
e) Proprietà termiche: temperature di transizione (punto di ebollizione, di fusione, di trasformazione di fase, ecc.); calore di ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] agenti chelanti si prestano anche ad essere usati come indicatori d'ossido-riduzione, quando diano con un metallo in due stati d'ossidazione diversi dei complessi sufficientemente stabili di diverso colore, e il potenziale d'ossidoriduzione della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] l’acido solforico dà il solfato di b.), mentre l’acido nitrico lo scioglie facilmente. Nei suoi composti il b. si comporta come tri- e pentavalente.
Preparazione e impiego
Il b. si prepara per riduzione degli ossidi (i solfuri si trasformano prima ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] energia dei fotoelettroni dà indicazioni sulla specie chimica, sul suo stato diossidazione (per es. distingue formazione della nuova specie OH(ads), e infine 17d, dove si nota la riduzione ma non la scomparsa della specie formata a 173 K (v. fig. 17c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di anni fa.
Il Protocollo di Kyoto. L'accordo prevede una riduzione, entro il 2012, delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra didi radiazioni gamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indicediossido ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
difosfopiridinnucleotide
s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori...