Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] ricordino pure l'ancora, riferita alla fede nella promessa di vita eterna, secondo l'indicazionedi s. Paolo (Eb. 6, 19) e buon andamento della vita cittadina: Avarizia, Vanagloria, Disordine e Furore.
Si ha notizia di altri cicli politici di ampio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] Ogni serie di danze è preceduta da un Prelude scritto in forma improvvisativa, senza indicazionedi battuta per delicato omaggio, basato su un andamento grave d’allemanda, dedicato da Gaultier alla memoria di nobili o amici scomparsi (Allemande ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] ingegnoso marmoraio, stesse lavorando su indicazionedi altri.
Nel 1643 eseguì il pavimento della cappella di S. Filippo nella chiesa dei interrompe il suo andamento piuttosto monotono e bloccato allorché incrocia il transetto, al di sotto della ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] svolgimento di questo incarico, provvide alla compilazione di utili relazioni sull'andamento dei successivi studi: Storia dei manoscritti galileiani della Bibl. Naz. di Firenze ed indicazionedi parecchi libri e codici postillati da Galileo, in Atti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] moderna ribattezzandola Pienza (1459-1464). Forse su indicazionedi Leon Battista Alberti e dell’architetto documentato ), inquadrano con il loro andamento divergente la facciata della cattedrale, anch’essa di ispirazione albertiana. Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] (che descrive il moto in due cerchi concentrici) come indicazionedi movimento ultrareale (XIII, 19-21). Nel Purgatorio (XXIX, solista dal cui solo canto è scandito l’andamento ritmico del ballo (“e dal canto di questa / l’altre toglien l’andare e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che io volevo». Sovente interpretata come indicazionedi una totale libertà inventiva concessa a andamento brusco verso destra, che lo contrappone a Cristo. I compagni di Saulo, vedendo la luce senza udire la voce, manifestano una varietà di ...
Leggi Tutto
In musica, indicazione agogica (➔) che prescrive un movimento molto rapido, più dell’allegro molto e meno della forma di superlativo prestissimo, con cui si indica comunemente la più rapida delle indicazioni [...] diandamento. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] indicatoredi virata; indicatoredi salita e di discesa (velocità verticale); indicatoredi velocità rispetto all'aria (anemometro); indicatoredi quota zero, u un numero per adattare l'andamento medio isotermico della densità alle quote volute.
...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di fronte. I veliti stormeggiavano negl'intervalli fra i manipoli o sul dinnanzi o sui fianchi della legione. I legionarî della prima linea che combattevano innanzi al vessillo (signum) del manipolo (detti perciò antesignani), indicavano l'andamento ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...