Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di un tratto di costa tra due capi, con l'indicazionedi una pianura nell'entroterra, o di una baia più profonda, o di un'isoletta capace di proteggere un imbocco, o di espresso la volontà di non rinunciare all'andamento dei flussi mercantili, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] in particolare alla necessaria presenza di parti e capitoli dall'andamento didattico-precettistico più pacato . L'unica indicazionedi una sua conoscenza in epoca anteriore alla scomparsa di D. è quella che riguarda il Carmen di Giovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] sud-ovest e poi verso sud, fino a Loreo, un andamento descrittivo che è adottato anche dalla seconda parte dell'elenco. A secolo X; nove nel secolo XII.
Le persone senza indicazionedi località e da noi attribuite, con errori inevitabili, alla ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , al di là delle disposizioni governative, l’andamento delle stagioni teatrali risente dell’impossibilità di modellare la viene firmata da Verdi il 15 maggio e reca l’indicazionedi una somma di 12.000 lire austriache. Il primo cenno al Simon ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di antecedente e ciò che risale a quel momento. Non è invece lecito caricare quella indicazionedi una connotazione emotivamente culturale, nel senso di vengono generalizzate e impostate secondo un andamento acuto e le colonne sostituiscono i ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 6 mesi.
Il punto di vista dell'economia politica è diverso: l'andamento dei dati macroeconomici deve di aspettative razionali contiene un'indicazionedi ricerca di grande interesse: gli agenti economici tentano di 'imparare' dall'esperienza e di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] bonario di cui all’articolo 205 del codice». Il comma 5, lettera f) dello stesso articolo precisa che la documentazione relativa al conto finale deve contenere anche «la sintesi dell’andamento e dello sviluppo dei lavori con l’indicazione delle ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] più delicata, ossia l’esplicita indicazionedi Inzaghi per Giovanelli. Benché «il sovrano diritto di nomina» teoricamente non fosse « più accettabile la pur forte imposizione(68).
L’andamento generale delle finanze cittadine andò soggetto, nel corso ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] con tali precisazioni, ed essendo limitata ai Codici di Teodosio II e di Giustiniano, l’indagine è in grado di fornire un’indicazionedi tutti quei settori legislativi per i quali le delibere di Costantino apparvero fondanti, tali dunque da essere ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di emigrazione e insediamento spontaneo e individuale era in stretto rapporto con l'incremento quantitativo del commercio marittimo e con la crescente regolarità del suo andamento tetto dei 50.000: l'indicazionedi 10.000 presenze riferita al 1171 ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...