• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Diritto [131]
Biografie [98]
Arti visive [81]
Medicina [68]
Economia [63]
Storia [62]
Archeologia [56]
Fisica [43]
Religioni [42]
Biologia [38]

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] lavoro di andamento narrativo e di sintesi, che comprime la storia universale in un numero ristretto di libri, caldei, assiri, ebrei, egiziani, greci, romani) e dando indicazioni di metodo; la seconda parte è invece costituita da tavole sinottiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] forse dall'apparenza screziata, o dall'andamento curvilineo delle minutissime tessere di svariate e ricercate pietre e vetri e chiaroscuri e mediante l'indicazione di borchie di ottone. Un'altra ovvia imitazione di un soffitto a 9 cassoni figurati ... Leggi Tutto

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] da questa l'indicazione di nuovi scopi da perseguire. Accanto alle cooperative di artigiani e contadini loro espressioni - quanto a causa dei principî d'imparzialità e di buon andamento, ai quali deve pur sempre improntarsi l'attività dei pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] dell’età di Diocleziano, piuttosto irregolari nella composizione e nell’andamento dei filari di mattoni, è se con ovvie riserve – anche per la generica indicazione di uno specifico interesse di Costantino non solo per l’abbellimento della città, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] operai, forniva un rendimento più elevato. Questo tipo di piccone ha lasciato sulle pareti tracce curvilinee, con un caratteristico andamento «a festoni», in cui ogni «festone» indica il raggio d'azione di un singolo marmorario. La parte mediana, più ... Leggi Tutto

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] impersonali, sedimentate attraverso i secoli, ne regola l'andamento. Ciò che comunque ad essi manca, rispetto a quelli programmati esplicitamente, è l'indicazione di obiettivi preordinati. Ma anche questo è vero solo in parte, dato che ogni sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] scali e delle stazioni commerciali, decisivo per il buon andamento degli scambi con l'Oriente, i rimanenti benefici territoriali vengono fra Veneziani, ma in mancanza di concittadini - ed è questa l'indicazione di rapporti all'epoca ancora rarefatti ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] documento iscritto finora noto nell’Occidente greco: un’anfora con indicazione di proprietà, risalente alla prima metà dell’VIII sec. a.C  di una statua marmorea di kouros rinvenuta a Megara Hyblaea si legge un’iscrizione greca ad andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] nel citoplasma come indice di reattività della cellula all di circolazione energetica, e, soprattutto, trascura le tecniche di pressione sui punti a favore di tecniche di pressione perpendicolare a due mani con andamento bipolare. L’eclettismo di ... Leggi Tutto

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del lavoro e in particolare, nel caso specifico, dell’andamento dei rapporti di lavoro. Com’è noto, lo stock dei lavori ss. 23 Cfr. in generale Treu, T., Trasformazioni del lavoro e indicazioni di policy, in Italiani europei, 2009, 257 ss. 24 Cfr. l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 81
Vocabolario
andaménto
andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali