Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di respingere l'assalto di quello francese, duramente sconfitto presso Paliano (27 luglio 1557), e di minacciare la stessa Roma. Al fallimentare andamento A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indicedi Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] le costituzioni degli imperatori mostrino un andamento discontinuo, fatto di ‘avanzamenti e arretramenti’ in cui
9 Sulle forme utilizzate nel III secolo per indicare i provvedimenti imperiali si sofferma, fornendone ampia esemplificazione, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] resa convulsa dalla frenetica ridda di voci e dalle contraddittorie notizie sull'andamento militare, sulle mosse in si "sarebbe intesa ... la sua risolutione"), col quale indica il D., detentore di tutte le "qualità" - dalla "prudenza", alla "pietà ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dalla cerchia dei colleghi della cancelleria.
La diplomatica ha tratto vantaggio da tutte le indicazioni che consentono di farsi un'idea dell'andamento degli affari della cancelleria, sebbene, in generale, siamo ancora costretti a trarre le nostre ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] importanza nel senso indicato: si trattava probabilmente di medaglie incluse nella di Sigismondo, dove trascorreva un'agiata esistenza con i suoi bambini nati dal signore, che spesso e a volte lungamente era tenuto lontano da Rimini dall'andamento ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di controllo, di avvertita vigilanza su quel che è l'andamento dei lavori. Ma lungo questi riconoscibile e visibile l'intervenire deciso e netto di Castagna, il quale esprime il punto di - accogliendo un'indicazione spagnola, che, di rimbalzo, irrita ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vengono indicati dalle due grandi necropoli, quella del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell'Acradina, e quella a N di detto di un tipo arcaico, in cui la pianta, anziché circolare, sarebbe stata poligonale, seguendo la cavea l'andamento ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di invitarlo a recarsi a Roma per la cerimonia di incoronazione.
La scelta di G. non era affatto scontata, come farebbe pensare l'andamento l'iniziativa di G. fu comunque coronata da successo. Il vescovo di Nin decise di seguire le indicazioni che gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , figlio del doge Bartolomeo, Giovanni da S. Vidal e Giovanni figlio di Nicolò, più giovane comunque di qualche decennio. Molto spesso, infatti, i soprannomi e l'indicazione delle contrade di residenza non aiutano a sciogliere del tutto i dubbi e le ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , prima che iniziasse il suo sermone, una "carticella" con l'indicazione dell'argomento da esporre.
Già prima della morte di Valdés, avvenuta a Napoli nel 1541, il G. svolse un ruolo di primo piano nella diffusione delle sue idee: assunse infatti due ...
Leggi Tutto
andamento
andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, portamento: avanzava con a. maestoso....
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...