Fortana del Taro IGP
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti nel territorio della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso e novello, ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Fortana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fortana del Taro IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Marche IGP - Olio EVO
Indicazionegeograficaprotetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della regione Marche. È ottenuto principlamente dai frutti dell'olivo delle varietà Frantoio, [...] Carboncella, Leccino e Ascolana tenera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Marche IGP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] in testa in Europa per eccellenza di produzioni agroalimentari come numero di DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (IndicazioneGeograficaProtetta), oltre ad avere il primato per numero di aziende biologiche (49.700 nel 2012). I settori ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] CEE nn. 2081/92 e 2082/92 che istituiscono il regime della Denominazione di Origine Protetta, DOP, della IndicazioneGeograficaProtetta, IGP, e delle specialità alimentari) e il vigoroso supporto delle produzioni biologiche e degli interventi ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...]
Gli oli d'oliva italiani possono ottenere le seguenti certificazioni: DOP (Denominazione di Origine Protetta); IGP (IndicazioneGeograficaProtetta); prodotto tipico tradizionale; biologico. È possibile rinvenire oli classificati sia DOP e/o IGP ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] e lo 0,2% del totale.
In relazione alla distribuzione geografica, il censimento ha rilevato una prevalenza di imprese localizzate nell di Origine Controllata) e IGP (IndicazioneGeograficaProtetta) delle regioni meridionali, su 241 complessivi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] produttiva – peraltro spesso legata alle produzioni tipiche (formaggi e salumi DOP, Denominazione di Origine Protetta, e IGP, IndicazioneGeograficaProtetta) o biologiche – con nuove attività, come quella agrituristica o quella di controllo e ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] i consumatori.
Le grandi DOP e IGP
Non tutti i prodotti tipici, a Denominazione di origine protetta (DOP) o a Indicazionegeograficaprotetta (IGP), possono essere qui nominati e sembra opportuno concentrare l’attenzione non sui grandi nomi del ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] agricolo alimentare (ISMEA) nel 2003, dieci anni dopo l’istituzione dei marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (IndicazioneGeograficaProtetta), oltre il 42% del fatturato alla produzione (e il 35% di quello al consumo) del totale ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] dinamica con l’introduzione delle certificazioni di qualità europee, le Denominazioni di origine protetta (DOP) e l’Indicazionegeograficaprotetta (IGP), corrispondenti a una cultura sempre più diffusa nella popolazione di valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...